Home Bene Insieme Ricette Antipasti Antipasti Sfiziosi Calamarata finger food con baccalà, pomodorini e capperi
Antipasti
Chef BeneInsieme - 04/09/2025

Calamarata finger food con baccalà, pomodorini e capperi

Preparazione : 20 min
Cottura : 60 min
Tempo totale : 80 min
Difficoltà : Media
calamarata-finger-food-baccala-pomodorini-capperi

Ingredienti

4 persone
200 g di Calamarata Pasta di Gragnano IGP Sapori&Dintorni Conad
Olio di semi q.b.
250 g di baccalà già dissalato
Scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
150 g di pomodorini ciliegino
20 Capperi di Pantelleria IGP al Sale Marino Sapori&Dintorni Conad

Questo finger food è l’idea perfetta per un aperitivo raffinato: una ricetta che unisce la croccantezza della pasta fritta al gusto deciso del baccalà, arricchito da pomodorini freschi e capperi di Pantelleria.

 

Come cuocere la pasta per un finger food perfetto

 

La scelta del giusto formato può fare la differenza. Per questa ricetta, l'ideale è la calamarata, una pasta a forma di anello che ricorda i calamari. Va cotta in acqua salata e scolata molto al dente, poi lasciata essiccare in forno e infine fritta. Questo metodo garantisce anelli croccanti e leggeri, perfetti da farcire.

 

Il segreto per una pasta fritta croccante

 

Per ottenere una consistenza croccante, essicca la pasta in forno a bassa temperatura per circa un’ora. Successivamente, friggila in olio ben caldo: in questo modo la pasta si gonfierà e diventerà friabile.

 

Baccalà, l’ingrediente che dà sapore

 

Il baccalà è merluzzo conservato sotto sale, un ingrediente versatile molto apprezzato in cucina. In questa ricetta viene scaldato brevemente in padella con un filo d’olio e scorza di limone per esaltarne il gusto senza coprirlo. Grazie alla sua sapidità si abbina perfettamente alla dolcezza dei pomodorini e all’aroma intenso dei capperi. È ideale anche per molte altre preparazioni, tra cui:

Pomodorini e capperi: un tocco di freschezza e carattere

 

I pomodorini ciliegino aggiungono una nota fresca e lievemente acidula, mentre i capperi di Pantelleria regalano un gusto aromatico deciso. Per un tocco in più, puoi completare il piatto con erbe aromatiche fresche o una spolverata di scorza di limone.

Procedimento

www.conad.it

Step 1

Cuocere la calamarata in abbondante acqua salata e scolare molto al dente.

www.conad.it

Step 2

Disporre la pasta su una teglia rivestita con carta da forno e lasciarla essiccare in forno statico a 70 °C per circa un’ora, fino a completa asciugatura. Friggere la calamarata essiccata in olio di semi ben caldo, finché non diventa gonfia e croccante. Scolare su carta assorbente e tenere da parte.

www.conad.it

Step 3

Tagliare il baccalà a piccoli pezzi e scaldarlo in padella per pochi minuti con un filo d’olio e la scorza di limone, giusto il tempo di renderlo morbido e profumato.

www.conad.it

Step 4

Nel frattempo lavare i pomodorini e tagliarli a spicchi.

www.conad.it

Step 5

Per assemblare, riempire ogni anello di calamarata fritta con un pezzetto di baccalà, uno spicchio di pomodorino e un cappero ben sciacquato.

Vai alla spesa online
SAPORI & DINTORNI CONAD Calamarata Pasta di Gragnano IGP 500 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Calamarata Pasta di Gragnano IGP 500 g
CONAD VERSO NATURA Pomodoro Ciliegino biologico Italia 0,300 kg-image
CONAD VERSO NATURA Pomodoro Ciliegino biologico Italia 0,300 kg
CONAD Percorso Qualità Limoni Italia Sicilia Cal. 5 1 kg-image
CONAD Percorso Qualità Limoni Italia Sicilia Cal. 5 1 kg
Vai alla spesa online