Semplice da realizzare e delicatamente profumata, la torta al tè nero deteinato è perfetta per la colazione o la merenda di tutta la famiglia. Senza latte né burro, è una ricetta leggera, ideale per un’alimentazione equilibrata ma ricca di gusto.
Come preparare la torta al tè nero
Preparare una torta al tè è davvero facile: basta sostituire l’acqua o il latte con un’infusione di tè. Il risultato? Una torta soffice, leggera e dal profumo inconfondibile.
Il tè deteinato è l’ideale anche per chi vuole ridurre l’apporto di caffeina, rendendo questa torta adatta ai bambini e perfetta da gustare anche dopo cena.
Quali altri tè usare per arricchire l’impasto
Oltre al tè nero deteinato, puoi aromatizzare l’impasto con altre varietà:
- Tè verde, per un gusto più erbaceo
- Tè bianco, per una nota delicata
- Tè aromatizzati (alla vaniglia, bergamotto o agrumi), per un profumo più intenso
Anche tisane alla frutta o alle spezie sono ottime alternative, particolarmente adatte per dolci invernali.
Come arricchire la torta: varianti golose
Puoi personalizzare la torta al tè nero deteinato con ingredienti semplici ma ricchi di sapore:
- Gocce di cioccolato fondente
- Frutta secca tritata come come noci o mandorle
- Scorza d’arancia grattugiata