Il plumcake con marmellata di fragole è il dolce ideale per una colazione sana o una merenda fatta in casa. Facile da preparare, ha una consistenza soffice e un cuore morbido di marmellata che lo rende perfetto anche come dessert, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia.
Dal tè inglese alla colazione italiana: storia del plumcake
Il plumcake nasce in Inghilterra come fruitcake, un dolce ricco di frutta secca e spezie, pensato per accompagnare l’ora del tè. Nel tempo, la ricetta si è evoluta e diffusa in tutto il mondo, diventando anche in Italia uno dei dolci da forno più amati.
Oggi si prepara in tante versioni, come:
Come ottenere un plumcake soffice e ben lievitato
Un plumcake ben riuscito deve essere soffice, ben lievitato e leggermente umido. Ecco alcuni semplici consigli per ottenere la consistenza ideale:
- Usa lo yogurt greco per un impasto più cremoso e leggero
- Monta bene le uova con lo zucchero per incorporare aria
- Setaccia farina, fecola e lievito per evitare grumi
Marmellata di fragole, dolcezza naturale
La marmellata è l’ingrediente perfetto per aggiungere un ripieno goloso al plumcake. La marmellata di fragole della linea Piacersi Conad, sana, leggera e ricca di gusto, è ideale per un dolce equilibrato, perfetto in ogni momento della giornata.