La colomba con crema al miele è l’idea perfetta per celebrare la Pasqua con un dolce raffinato e facile da preparare. La morbidezza della colomba si sposa una crema vellutata al miele d’acacia, che ne esalta la dolcezza senza appesantirla. Un connubio perfetto per concludere il pranzo pasquale con gusto.
Colomba, una dolce tradizione italiana
Simbolo della Pasqua, la colomba è uno dei dolci più amati della tradizione italiana, ma la sua origine è avvolta nel mistero. Una leggenda racconta che, nel 572 d.C., il re longobardo Alboino risparmiò la città di Pavia grazie ai dolci a forma di colomba offerti dai suoi abitanti. Un'altra versione narra di San Colombano, che durante un banchetto quaresimale trasformò miracolosamente della carne in dolci colombe per non offendere la regina Teodolinda.
Oltre a essere buonissima gustata da sola, la colomba si presta a interpretazioni creative. Accompagnarla con una crema al miele è un’ottima idea per renderla più golosa e raffinata.
Come riutilizzare la colomba avanzata
Se dovessero avanzare delle fette di colomba, possono essere trasformate in un dessert flambé dal tocco scenografico. Basterà tostarle in padella con burro e zucchero di canna, aggiungere un po’ di Grand Marnier e infiammarle per qualche secondo per un effetto sorprendente. Un modo originale per servire la colomba con una veste diversa dal solito.
Consigli di conservazione
Per mantenere la freschezza e la morbidezza della colomba anche dopo qualche giorno, è importante conservarla correttamente. Si può riporre in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico, lontano da fonti di calore e umidità, oppure avvolgerla in un panno di cotone. Per esaltarne la fragranza, basterà scaldarla brevemente in forno a bassa temperatura prima di servirla.