Home Bene Insieme Ricette Primi Piatti Primi Piatti Sfiziosi Orecchiette con broccolo romanesco
Primi Piatti
Chef - 05/10/2023

Orecchiette con broccolo romanesco

Preparazione : 10 min
Cottura : 20 min
Tempo totale : 30 min
Difficoltà : Facile
orecchiette-broccolo-romanesco

Ingredienti

4 persone
400 g orecchiette pugliesi Sapori & Dintorni Conad
500 g broccolo romanesco
2 spicchi d'aglio
2 filetti di alici
Peperoncino q.b.
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Pecorino Romano grattugiato q.b.

Cercate idee per un primo piatto semplice e gustoso per l’inverno? Vi proponiamo la ricetta delle orecchiette con broccolo romanesco, verdura che torna disponibile in questa stagione, ricca di vitamine e fibre.

 

Come preparare le orecchiette con broccolo romano

 

Le orecchiette con broccolo romano sono un primo piatto molto semplice da preparare ma altrettanto gustoso. Questo piatto dimostra che la cucina italiana è un’incredibile fusione di sapori e tradizioni regionali, e il broccolo romanesco è una gemma culinaria che non passa inosservata. Quando si desidera una combinazione di sapore e bellezza naturale, questo piatto offre un’esperienza culinaria indimenticabile.

 

Per prepararlo vi basterà sbollentare il broccolo per qualche minuto, e poi ripassarlo in padella con aglio, acciughe e peperoncino. In questo modo il suo sapore dolce si arricchisce di note leggermente salmastre e piccanti. Dopodiché, se volete, potete frullare il cavolo in modo da rendere il risultato cremoso. A questo non vi resta che cuocere le orecchiette, scolarle al dente per poi farle insaporire per qualche minuto in padella insieme al condimento.

 

Proprietà del broccolo romanesco

 

Il broccolo romanesco è il protagonista di questa pasta. Il suo sapore si sposa alla perfezione con le orecchiette e le acciughe. L’uso del broccolo romanesco, con il suo colore verde brillante e la sua consistenza croccante, rende questo piatto un inno alla freschezza e alla semplicità della cucina mediterranea.

 

Il broccolo romano è una verdura che incanta con la sua straordinaria bellezza. La sua forma geometrica è un’opera d'arte naturale che incanta chiunque si soffermi a guardarlo con attenzione. Ma la sua bellezza non si limita all’aspetto; il broccolo romanesco ha una dolcezza delicata e un leggero retrogusto di nocciola lo distinguono da altri tipi di broccoli. Inoltre è ricco di fibre e vitamine, in particolare la vitamina C.

Procedimento

step1-image

Step 1

Pulire il broccolo romano e dividere le cime dal gambo. Sbollentarle per qualche minuto in acqua salata.

step2-image

Step 2

In una padella, scaldare un po’ d’olio, aggiungere l’aglio e il peperoncino e far insaporire per qualche minuto. Aggiungere i filetti di alici e farli sciogliere.

step3-image

Step 3

Scolare le punte del broccolo e farli saltare un paio di minuti nella padella. Frullare i gambi fino a ottenere una crema.

step4-image

Step 4

Cuocere la pasta nell’acqua di cottura dei broccoli.

www.conad.it

Step 5

Scolarla nella padella aggiungendo la crema di gambi di broccoli. Mantecare con abbondante Pecorino.

Vai alla spesa online
SAPORI & DINTORNI CONAD Orecchiette Pugliesi 500 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Orecchiette Pugliesi 500 g
SAPORI & DINTORNI CONAD Filetti di alici di Sicilia all'Olio di Oliva 156 g-image
SAPORI & DINTORNI CONAD Filetti di alici di Sicilia all'Olio di Oliva 156 g
CONAD Percorso Qualità Cavolo di Broccolo Italia Cal.: Diam. testa > di 6 Cm 500 g-image
CONAD Percorso Qualità Cavolo di Broccolo Italia Cal.: Diam. testa > di 6 Cm 500 g
Vai alla spesa online