Se cercate la ricetta per un primo piatto autunnale, goloso e originale, le linguine con crema di zucca e riduzione di vino sono ciò che fa per voi. Saporite e profumate, ma anche semplici da preparare sono un’ottima alternativa per gustare appieno il sapore di questa verdura di stagione.
Linguine con crema di zucca
Le linguine alla zucca sono un primo piatto semplice e poco elaborato, dove la vera protagonista è la zucca. Quando parliamo di crema di zucca pensiamo subito ad una vellutata, ma con questo versatile ortaggio possiamo realizzare anche una crema delicata con cui condire la pasta.
Preparare la crema di zucca per le linguine è molto semplice. Vi basterà pulire la zucca eliminando la buccia e i semi, tagliarla finemente e farla appassire in una casseruola con burro e scalogno tritato. Dopodiché copritela con qualche mestolo d’acqua, regolate con sale e pepe, aggiungete il timo e cuocete per mezz’ora. Quando la zucca sarà morbida, frullatela aggiungendo eventualmente un altro po’ d’acqua, e mescolatela con la pasta.
Come fare la riduzione di vino
Questa non è però una semplice ricetta di pasta alla zucca perché ad aggiungere uno speciale tocco aromatico è la riduzione di vino rosso. Con il suo sapore intenso, leggermente acido, la riduzione di vino va ad equilibrare il sapore dolce della zucca. Insieme questi due ingredienti creano un connubio gustoso ed equilibrato e danno vita ad un primo piatto di pasta che non passa di certo inosservato.
La riduzione al vino rosso inoltre una salsa perfetta non solo per condire pasta e risotti ma anche per accompagnare secondi piatti di carne. Per preparare una buona riduzione di vino bisogna iniziare dalla scelta di quest’ultimo: dato che il suo sapore sarà preponderante, scegliete un vino che vi piace, di buona qualità. Noi abbiamo scelto un Sangiovese. Dopodiché non vi resta che dosare bene il vino e lo zucchero in modo da ottenere la giusta consistenza e un’acidità ben bilanciata. Scaldateli a fuoco basso e fateli ridurre fino ad ottenere una salsa densa.