Gli straccetti di manzo con verza sono un secondo piatto leggero e gustoso, che abbina la morbidezza della carne alla croccantezza della verza. Una ricetta semplice e veloce da preparare, perfetta per una cena in famiglia o per chi desidera un piatto nutriente.
Quale carne usare per gli straccetti
Per ottenere straccetti teneri, la parte migliore del manzo è quella ricavata dai tagli più magri e morbidi, come noce, scamone o sottofesa. Questi tagli permettono una cottura veloce e uniforme, mantenendo la carne succosa. È importante tagliare la carne a listarelle sottili per garantire una rosolatura rapida e omogenea.
Come cucinare la carne tenera
La cottura è fondamentale per mantenere la carne morbida. Gli straccetti vanno saltati in padella a fuoco vivace per pochi minuti, così da sigillare i succhi interni senza seccarla. L’aggiunta di ingredienti come salsa di soia e aceto di riso aiuta a insaporire e rendere il piatto aromatico. Un consiglio: non esagerare con il sale, perché la salsa di soia è già saporita.
Come cucinare la verza
La verza è una verdura invernale ricca di vitamine e minerali, ideale per accompagnare piatti a base di carne. Per questa ricetta, basta eliminare la parte più dura delle foglie e cuocerla brevemente: in questo modo resta morbida ma mantiene una leggera croccantezza.
La verza è perfetta anche per zuppe, involtini o saltata in padella con aglio e olio come contorno.
Varianti della ricetta
Gli straccetti di manzo con verza possono essere personalizzati con diverse varianti:
- con peperoni o zucchine, per una versione più colorata e leggera;
- con peperoncino fresco, per un gusto piccante;
- con l’aggiunta di zenzero o curry, per un tocco esotico;o
- ppure sostituendo la verza con cavolo cappuccio o cavolo nero.