Alimentazione bambini
La corretta alimentazione del bambino è fondamentale per il suo benessere e la sua crescita. Assicurati di fornirgli pasti nutrienti ed equilibrati.


Alimentazione
Nutrizione e adolescenti
Il segreto per crescere adolescenti felici è riempire la casa di cibi nutrienti e preparare dei pasti prelibati, in modo veloce e semplice.
Cosa offrire quotidianamente:
• Cereali integrali, pasta e pane, per assicurare i carboidrati complessi, la fibra e le vitamine del gruppo B. Pasta e/o pane a pranzo e a cena, per un carico di energia con cui affrontare la giornata!
• Frutta e verdura di stagione per un carico di vitamina A e C, potassio e fibra. Verdura a pranzo e a cena, frutta a colazione e come spuntino tra i pasti.
• Carne magra, uova, pesce, latte, legumi, frutta secca e semi per assicurare l’apporto di proteine, di calcio, di potassio, di ferro, di zinco e delle vitamine del gruppo B.
Alcuni studi evidenziano che, per gli adolescenti, consumare pasti salutari insieme ai propri famigliari è utile a migliorare l’alimentazione ma anche per:
• prevenire comportamenti problematici a casa e a scuola;
• migliorare i risultati scolastici;
• favorire un peso corporeo salutare.
Nella realtà, però, spesso gli adolescenti mangiano a casa da soli. Se anche in casa vostra capita spesso, i segreti saranno innanzitutto preparare per pranzo pasti equilibrati di cui possano fruire con facilità (per esempio pasta già cotta, solo da scaldare; verdure lavate, solo da condire eccetera), poiriunire tutta la famiglia intorno al tavolo la mattina a colazione e la sera a cena.

Alimentazione
Cibo sicuro in famiglia
Ogni anno milioni di persone, nel mondo, incorrono in malattie trasmesse da alimenti e sono migliaia i ricoveri in ospedale causati dal consumo di cibo contaminato da microrganismi dannosi per la salute (o dalle loro tossine). Per rendere sicuro il cibo che preparate in casa, ecco alcune regole semplici e molto efficaci da adottare.
Pulire
• Iniziare a cucinare in una cucina con ripiani e utensili puliti.
• Lavare accuratamente le mani prima di iniziare a cucinare e dopo aver manipolato carne, uova e pesce crudo.
Separare correttamente
• Usare coltelli diversi per carne, verdure e altri ingredienti.
• Mantenere la carne e il pesce crudi separati dagli altri alimenti, meglio se dentro due contenitori, per evitare sgocciolamenti su sugli altri cibi.
Cuocere bene
• Cuocere bene la carne, il pollo, i frutti di mare, il pesce, le uova (il tuorlo deve essere ben fermo, completamente cotto).
Refrigerare nel modo giusto
• Gli alimenti deperibili e gli avanzi di cibo sono da conservare in frigorifero a 4°C. Non lasciateli mai fuori dal frigorifero per più di due ore.
• Riporre i cibi già cotti in alto, il pesce e le carni fresche in basso e nei cassetti la frutta e la verdura.
• Se avete dubbi su un cibo, meglio non consumarlo.
In frigorifero e anche in dispensa seguire sempre la regola FIFO (First In, First Out): “Chi prima entra, prima esce”. Estraete e consumate per primi gli alimenti riposti per primi. Per facilitare questa buona pratica, abituatevi a riporre gli alimenti acquistati di recente sotto o dietro a quelli già presenti.