Home Bene Insieme Consigli Alimentazione Alimentazione Corretta

Alimentazione corretta

Per portare in tavola piatti nutrienti ed equilibrati che assicurino al tua corpo la giusta quantità di energia ci vuole davvero poco: scopri come leggendo i nostri consigli per un'alimentazione corretta.

alimentazione-corretta
www.conad.it
www.conad.it
Alimentazione
Zuppe degli angeli: spunti per corpo e spirito
Le zuppe e le minestre sono preparazioni squisite che esistono da tempi immemorabili: i nostri avi, infatti, le preparavano in pentole di argilla e la servivano in conchiglie o corni.  Sono estremamente popolari perché preparare una zuppa significa mescolare e cuocere in acqua quel che abbiamo a disposizione: verdure, cereali, legumi, radici, foglie, carne, pesce… Esse, quindi, rispondono all’esigenza di cucinare qualcosa di buono con ciò che c’è.  Ogni zona del mondo ha una propria ricetta “di punta”, in base ai cibi disponibili più di frequente: in Italia è sicuramente il minestrone, in Francia la zuppa di cipolle, in Giappone la zuppa di miso, in India quella di lenticchie e in Cina quella di tofu.  Oggi, che fortunatamente abbiamo a disposizione molti più di ingredienti di una volta, le zuppe sono piatti di tradizione, talvolta anche rivisitate in chiave gourmet.   Schematicamente, possiamo suddividerle in 3 tipi: zuppe di verdura: con verdure di stagione ed erbette a piacere; zuppe di verdure e cereali: verdure miste da combinare secondo le stagioni, a cui aggiungere due cucchiai di cereali per commensale; zuppe di verdure e cereali con aggiunta di legumi: per un pasto più sostanzioso.   Il valore della zuppa è rimasto immutato nel corso dei secoli: ancora oggi è cibo per le famiglie, conveniente e saporito, che dona forza e riscalda. Assicura un carico di acqua viva, nutre senza eccitare eccessivamente i sensi, e quindi è utile per calmare la mente e lo spirito di grandi e piccini.   Una, due, tre zuppe a settimana sono un vero toccasana, rimedio infallibile per ridurre lievemente l’introito calorico e restare più in forma.
Leggi articolo
www.conad.it
Alimentazione
Piatti freschi e leggeri in vacanza
Le vacanze estive sono il periodo dedicate allo svago, al divertimento e al relax: si esplorano nuovi luoghi e nuovi sapori, la dieta abituale viene di solito abbandonata a favore delle specialità e dei prodotti locali, più attraenti e gustosi. L’alimentazione delle vacanze estive deve essere idratante, rinfrescante e facile da digerire, per riuscire a bilanciare meglio gli effetti del calore estivo sul nostro corpo. Il calore infatti, se in eccesso, concorre alla comparsa di alcuni disturbi (difficoltà a digerire, nervosismo, insonnia, stitichezza ostinata, cistiti, crisi emorroidali eccetera) che è meglio prevenire, soprattutto in vacanza!   I cibi più rinfrescanti in assoluto sono quelli offerti dalla natura nel periodo estivo: pomodori, insalate in particolare la lattuga, le melanzane, le zucchine, il sedano, i peperoni, il cocomero, il melone, le pesche, le fragole, i fagioli mung; anche alcune erbette hanno un buon potere rinfrescante, tra queste ricordiamo la menta, l’origano, la salvia e la maggiorana, da aggiungere a tutti i piatti estivi. I legumi e cereali in chicchi – riso, orzo, grano, miglio – hanno una spiccata azione drenate, quindi sono consigliati anche in vacanza, quando i peccati di gola sono più frequenti.   Alcuni piatti e condimenti particolarmente rinfrescanti e veloci da preparare, in vacanza: • pomodoro, bocconcini di ricotta con origano, olio e aceto bianco; • insalatone di lattuga, pomodori, foglie di menta e bocconcini di pollo al vapore; • riso integrale con fagioli rossi e maggiorana; • miglio con verdure miste e fagioli; • zuppa di lattuga e fagioli mung; • insalata di sedano, pomodori disidratati e feta; • peperoni con riso, piselli e origano; • orzo con melanzane, menta e limone; • salsa di yogurt magro, coriandolo, limone e maggiorana.   Le verdure crude, consigliate nei periodi più caldi dell’anno, devono essere masticate molto bene, per facilitarne la digestione. I salumi, le carni grasse, i formaggi stagionati, gli alimenti fritti, il cioccolato sono cibi che tendono a riscaldare, quindi più adatti per le stagioni fredde, in estate si possono mangiare, ma in porzioni limitate.
Leggi articolo