Home Bene Insieme Consigli Alimentazione Alimentazione Corretta

Alimentazione corretta

Per portare in tavola piatti nutrienti ed equilibrati che assicurino al tua corpo la giusta quantità di energia ci vuole davvero poco: scopri come leggendo i nostri consigli per un'alimentazione corretta.

alimentazione-corretta
www.conad.it
Alimentazione
Sostituire il pranzo con uno snack veloce e sano
Dopo una colazione da re, il pranzo deve essere da principe.  A metà giornata abbiamo bisogno di fare un buon rifornimento di energie con cibo cucinato, in un clima rilassato. Uno snack veloce e sano può sostituire un pranzo solo saltuariamente, quando non riusciamo a trovare il tempo per consumare un pranzo adeguato, a causa di una trasferta o di una giornata particolarmente frenetica. Quando capita, però, è meglio sapere come comportarsi. Innanzitutto, per evitare i “cibi spazzatura” e rendere anche la pausa più fulminea salutare e gustosa occorre un minimo di pianificazione. Se portate il cibo da casa, ecco alcune idee buone e sane: • fetta di torta di verdure al forno, un frutto di stagione, noci; • pane ai 5 cereali, crema di legumi, 1 finocchio crudo lavato accuratamente, mandorle; • yogurt parzialmente scremato con frutta fresca di stagione tagliata a pezzi e frutta disidratata (mele, albicocche), nocciole. Se fate la pausa pranzo al bar, potete scegliere tra: • panino integrale con salume magro e porzione extra di verdura cotte, un frutto, tisana calda; • piadina con verdure miste, centrifugato fresco di carote e frutta di stagione; • toast con solo formaggio, succo di mirtilli neri diluito con acqua tiepida. In tutti i casi, cercate di evitare la maionese e le salse in generale, che sono piene di grassi, sale e conservanti; infine, masticate molto accuratamente tutti i cibi freddi, e la digestione sarà più semplice!
Leggi articolo
www.conad.it
Alimentazione
Dormire bene grazie al cibo e al movimento
Dormire è essenziale per vivere bene: una persona adulta dovrebbe dedicare al sonno almeno 7 ore di sonno per notte. Mentre ci si riposa avvengono infatti molti processi indispensabili alla vita: riparativi, di crescita, di rafforzamento del sistema immunitario, di apprendimento e memorizzazione. Non stupisce, quindi, che la carenza di sonno sia correlata ad alterazioni dell’attività metabolica e che possa svolgere un ruolo importante nell’aumento della prevalenza di obesità e diabete di tipo 2. La prima regola per dormire bene è favorire una buona digestione, evitare digiuni o cene molto abbondanti; evitare caffè e tutti i cibi contenenti caffeina, sostanze eccitanti e cioccolato. Esistono dei cibi amici del sonno, che hanno una dolce azione calmante grazie al loro contenuto di sali minerali e amminoacidi, come il triptofano. Tra questi ricordiamo: la lattuga cruda e cotta, i cereali integrali come avena e orzo, il latte, il pesce, le albicocche, le pesche, la mela, la banana. Le erbette da utilizzare in cucina consigliate sotto questo profilo sono basilico, maggiorana e origano. Alcune tisane, poi, conciliano il sonno in modo naturale. Tra queste ricordiamo la classica camomilla, la melissa, la malva e il biancospino. Chi pratica attività fisica e adotta uno stile di vita attivo, infine, gode di periodi più lunghi di sonno profondo durante la notte. Fare sport e rimanere attivi, quindi, è un ottimo rimedio per combattere l’insonnia.
Leggi articolo