Conad
Per te, per i tuoi ragazzi e chi ti sta intorno, ecco tanti utili consigli dei nostri esperti per condurre un solo stile di vita: quello più giusto e adatto a ognuno di noi.

Salute e Benessere
Cistite: rimedi contro l’infiammazione delle vie urinarie
Prima o poi moltissime donne devono farci i conti: è la cistite, una fastidiosa infiammazione delle vie urinarie causata da infezioni batteriche.
I sintomi più comuni vanno dal bisogno continuo di urinare accompagnato alla sensazione di non riuscire mai a svuotare completamente la vescica, fino al dolore durante la minzione, sangue nelle urine e, in casi estremi, febbre e crampi.
Insomma, con la cistite è meglio non avere mai a che fare!
Cosa fare in caso di cistite
Alle prime avvisaglie di cistite la cosa migliore da fare è recarsi dal proprio medico curante: solo lui, infatti, è in grado di prescrivere i rimedi migliori per affrontare l’infiammazione, prescrivendo se è il caso anche i farmaci più corretti o l’antibiotico.
Questo perché non esiste un solo tipo di cistite, quindi occorre prima capire quali sono i fattori che l’hanno scatenata in modo da agire per il meglio: la causa può essere un’infezione batterica, infiammatoria oppure post coitale.
Quando la cistite si manifesta più di una volta l’anno si parla di cistite ricorrente.
Cistite e rimedi naturali
Una volta appurato di avere la cistite, quali sono i rimedi che possiamo mettere in pratica?
Oltre a chiamare il medico, il primo consiglio è quello di bere molti liquidi, soprattutto acqua, in modo da diluire la carica batterica. Limitiamoci a tisane leggere, a base possibilmente di erbe dalle proprietà diuretiche e antinfiammatorie come uva ursina, mirtillo rosso americano, equiseto, bardana, echinacea, ortica, finocchio: vanno bene anche succhi di frutta senza zuccheri aggiunti, in particolare quelli ai mirtilli e ai frutti rossi. Meglio evitare invece bevande che potrebbero avere un effetto irritante, come il caffè, gli energy drink, gli alcolici e in generale i cibi piccanti.
Utile anche il ricorso al D-Mannosio, uno zucchero estratto dai legni di larice e betulla che ha la capacità di arrivare nella vescica senza essere prima assorbito dall’intestino, legare a sé i batteri ed espellerli attraverso la minzione.

Salute e Benessere
Acido ialuronico: proprietà e come usarlo
In commercio ci sono moltissime creme a base di acido ialuronico: ma cos’è esattamente e come si usa?
L’acido ialuronico è una componente del nostro tessuto connettivo, che i chimici chiamano glicosaminoglicano: avete letto bene, è una sostanza che il nostro corpo produce naturalmente per mantenere la pelle idratata.
Le proprietà dell’acido ialuronico
Perché è così importante l’acido ialuronico e quali sono le sue proprietà? Semplice, se manca lui la pelle si indebolisce e aumentano le rughe. Il motivo è presto detto: l’acido ialuronico garantisce alla pelle il giusto livello di idratazione e turgore, mantenendola liscia, perché è in grado di legare e trattenere le molecole di acqua. Un tessuto ben idratato rimane ben disteso ed è meno soggetto alla formazione di pieghe e rughe: non è un caso, infatti, che l’acido ialuronico sia molto usato in chirurgia e nella medicina estetica.
Tra le sue proprietà, inoltre, ci sono quelle antinfiammatorie e protettive nei confronti di virus e batteri perché l’acido ialuronico è in grado di formare una sorta di impalcatura che filtra gli attacchi di agenti esterni.
Tra filler e rughe
L’acido ialuronico viene impiegato in diversi ambiti della medicina e dell’estetica: uno dei più noti al grande pubblico è indubbiamente quello antirughe in creme e filler.
Cos’è un filler? È una piccola iniezione di acido ialuronico e collagene che viene eseguita da un medico estetico nella ruga, con l’obiettivo di spianarla. È un trattamento riempitivo abbastanza comune dopo una certa età, quando la pelle tende naturalmente a perdere tonicità ed elasticità.
Le creme all’acido ialuronico
Le creme antirughe a base di acido ialuronico sono molto diffuse in commercio ma non hanno ovviamente lo stesso effetto del filler: tuttavia l’utilizzo regolare garantisce alla pelle il giusto apporto di idratazione, combatte la secchezza e agisce sul viso con un effetto preventivo nei confronti di segni del tempo, rughe e inestetismi.
Usando queste creme nel corso del tempo, vedremo la pelle del viso più radiosa ma non dobbiamo aspettarci la scompara delle rughe. Inoltre va da sé che la pelle del viso rispecchia non solo le abitudini sulla beauty routine ma anche il nostro stile di vita: abituiamoci a bere molta acqua, fare sempre movimento e ad avere una dieta equilibrata e variata, ricca di frutta e verdura di stagione. Sarà un ottimo aiuto alla nostra pelle per mantenersi in forma e al nostro organismo per rimanere forte e sano.

Salute e Benessere
In forma con la mountain bike
Complice la bella stagione e l’arrivo delle vacanze, molti italiani hanno riscoperto il piacere della bicicletta. La usiamo per spostarci in città (Milano punta sulla mobilità sostenibile dopo il Covid), per andare al lavoro e molti probabilmente stanno organizzando anche i primi itinerari di cicloturismo, cioè le vacanze in bicicletta.
E allora possiamo approfittare della maggiore libertà e della nostra fidata due ruote per recuperare anche un po’ di forma fisica!
Allenarsi in mountain bike
Chi ha una mountain bike (Mtb) ha praticamente una palestra su due ruote a disposizione. Contrariamente a quel che si pensa, infatti, pedalare su questo tipo di bicicletta fa lavorare non solo le gambe ma tutti i muscoli del corpo: addominali, glutei, braccia e ovviamente il cuore. Si tratta infatti di un’attività fisica cardiocircolatoria, che migliora la circolazione e il benessere, rassoda le gambe e compatta glutei e addominali. In più, ha il vantaggio di essere svolta all’aria aperta solitamente in un contesto naturale, che di questi tempi è un aspetto da non sottovalutare!
Leggi anche: 4 consigli per ricominciare a muoversi
Pedalare nella natura
Pedalare in mezzo a un bosco, in riva a un lago, per le strade di campagna o in montagna influisce sul nostro corpo ma anche sulla mente, migliorando l’umore e allentando stress e tensioni. E siccome la mountain bike è costruita apposta per correre su strade non asfaltate, iniziare a usarla e allenarsi su questa bicicletta significa farsi un grande regalo psico-fisico!
In Italia sono sempre più diffusi i punti di noleggio di biciclette, sia normali che elettriche per chi vuole fare allenamento ma senza esagerare: per chi inizia, magari dopo mesi passati sul divano di casa, è un buon modo per iniziare a prendere confidenza con la Mtb e recuperare un po’ di forza nelle gambe.
Leggi anche: Mobilità green: bici elettrica, e-bike o pedalata assistita?
I sentieri
Se abbiamo deciso di allenarci in mountain bike dovremo per prima cosa trovare un posto adatto: il che significa uscire dalla città e trovare un sentiero non asfaltato e percorribile in Mtb. I percorsi per il cicloescursionismo di solito sono classificati in base alla difficoltà dei percorsi:
So: indica sentieri adatti a tutti, non pericolosi e poco ripidi, con svolte semplici
S1: sentieri con fondo non sdrucciolevole e senza gradini
S2: sentiero con fondo un po’ sdrucciolevole e qualche gradino
S3: sentiero con terreno piuttosto sdrucciolevole, gradini più alti e svolte impegnative
S4: terreno ripido e svolte impegnative che richiedono esperienza
S5: sentiero non percorribile
Diversa è la classificazione dei sentieri secondo il Cai, che riconosce cinque livelli di difficoltà:
TC: strade sterrate con fondo compatto e scorrevole, perfette per uso turistico
MC: sterrate con fondo poco sconnesso, adatti a escursionisti di media capacità
BC: sterrate molto sconnesse o mulattiere con qualche ostacolo naturale come radici o rocce
OC: fondo molto sconnesso e irregolare con ostacoli, per cicloescursionisti con ottime capacità tecniche
EC: sentieri molto irregolari con gradoni e ostacoli continui che richiedono capacità di tipo trialistico
Può interessarti anche: Parola d’ordine: movimento