Casa green
Le nostre abitudini in casa hanno un grande impatto sull’ambiente e la sua salvaguardia. Minimizza la tua influenza sulla Terra seguendo i nostri consigli.


Vivere Sostenibile
Congelare e risparmiare tempo e denaro
Congelare il cibo in modo sicuro ed efficiente è un modo alla portata di tutti per risparmiare tempo e denaro in cucina.
Ecco alcuni consigli:
Preparate un inventario del contenuto del congelatore, suddividete il contenuto per tipologia o per ordine di portata e aggiornatelo spesso: eviterete così di avere una sovrabbondanza di alcuni alimenti rispetto ad altri e risparmierete tempo e denaro evitando di preparare o acquistare dei doppioni.
Conservate in congelatore, in un apposito contenitore, gli involucri di carta del burro una volta finito. Avrete così sempre a disposizione un modo pratico e conveniente di imburrare le tortiere.
Quando preparate il classico trito per il soffritto (sedano, carota e cipolla), abbondate pure e conservate quanto vi avanza suddividendolo in una forma per cubetti di ghiaccio o in piccoli contenitori. In questo modo risparmierete tempo quando ne avrete bisogno in altre preparazioni.
Congelate, dopo averle preparate in un modo che valga per diversi piatti, le verdure di stagione che preferite, in modo da averle a disposizione anche in altri momenti dell'anno. Un purè di zucca al vapore, per esempio, può essere usato per i tortelli, per una vellutata, o per una crostata.
Quando preparate piatti che richiedono molto tempo, come lo stufato, il ragù, o le lasagne, cucinatene una dose doppia o tripla rispetto all’uso immediato che ne farete e congelate il resto. Risparmierete tempo e avrete sempre qualcosa di pronto in caso di ospiti inattesi... o di serate un po’ pigre.

Vivere Sostenibile
Decorare la casa per il Natale
Natale è alle porte e si avvicina il momento di creare nelle nostre case la giusta atmosfera, una splendida occasione per dare libero sfogo alla nostra creatività, con un budget anche molto ridotto. Decorare, infatti, non richiede necessariamente di dare fondo alle nostre finanze… Ecco alcune idee!
I colori del Natale
Al momento di pianificare quali decorazioni realizzare all’interno (o all’esterno) della vostra casa, decidete una tavolozza da seguire, che guiderà le vostre scelte anche negli eventuali acquisti. Potete puntare sul bianco, magari con accenti argento, o sull’oro con il rosso, o sul legno chiaro naturale: l’importante è dare un senso di unità alle nostre decorazioni, che in questo modo risulteranno molto più eleganti e sofisticate.
Il calore della luce
Le luci, intermittenti o fisse, bianche o colorate, sono certamente la decorazione più tipica e gettonata delle festività natalizie. Sceglietele sempre di buona qualità e conformi alle norme di sicurezza europee. Non ha senso risparmiare sul materiale elettrico, se può rivelarsi potenzialmente pericoloso!
Scegliete anche le luci adeguandovi alla vostra “tavolozza”. Se doveste avere dubbi, andate sul sicuro scegliendo luci bianche “calde”.
Ricordate sempre che “di meno è di più”, cioè pochi giochi di luci ben selezionati sono molto più d’effetto che un marasma caotico e male organizzato.
Fiammelle nella notte
Una decorazione certamente molto suggestiva è quella che si ottiene con la luce delle candele. Numerose candele, bianche o rosse, accese in un camino spento, magari appoggiate su una composizione di rami d’abete, sono una decorazione di realizzazione incredibilmente semplice ma di altrettanto incredibile fascino. Dei lumini accesi in semplici vasetti di vetro (magari riciclati) sono uno splendido complemento per quasi ogni centrotavola. Una sola raccomandazione: non lasciate mai candele accese incustodite in luoghi in cui non ci sia la supervisione di un adulto e non posizionatele mai vicino a materiali infiammabili.
Il Natale degli alberi
Se non siete sicuri che un abete vero possa sopravvivere nella vostra casa (e magari i fallimenti negli anni passati ne sono un’indicazione) fate una scelta responsabile e optate per un albero artificiale (in commercio ce ne sono di bellissimi), oppure realizzate un albero creativo e alternativo, simbolico, ma senza compromessi. Per esempio, potreste piantare dei chiodini (tanto piccoli da essere quasi invisibili) su una parte di muro seguendo il disegno un abete stilizzato e, su di essi, tendere della lana verde, che dia l’illusione della sagoma dell’albero. Questo abete “concettuale” può poi essere decorato, in modo molto minimalista, con delle palline appese ai chiodini e con una bella stella di lustrini come puntale.