Home Bene Insieme Ricette Antipasti Antipasti Sfiziosi Crema di peperoni con seppioline, zucchine e stracciatella
Antipasti
Chef BeneInsieme - 07/05/2025

Crema di peperoni con seppioline, zucchine e stracciatella 

Preparazione : 10 min
Cottura : 60 min
Tempo totale : 10 min
Difficoltà : Media
crema-peperoni-seppioline-zucchine-stracciatella

Ingredienti

4 persone
3 peperoni rossi
Olio extra vergine d’oliva q.b.
500 g di seppioline pulite
2 zucchine
Sale q.b.
100 g di Stracciatella Conad
4 Gallette di Farro Biologiche Verso Natura Conad
Foglie di prezzemolo q.b.

La crema di peperoni con seppioline, zucchine e stracciatella è un piatto che unisce terra e mare che può essere servito sia come secondo raffinato che come antipasto originale. Un mix di sapori delicati e decisi, completati con il tocco delle gallette di farro spezzettate, per un topping croccante.

 

Crema di peperoni: come realizzarla

 

Per ottenere una crema morbida e vellutata è fondamentale partire da peperoni rossi ben maturi, dal gusto dolce e aromatico.

 

Un metodo semplice ed efficace per rimuovere la pelle dei peperoni consiste nello spennellarli con olio e cuocerli lentamente in forno. Una volta intiepiditi sarà facile eliminare la buccia e i semi. A questo punto si potranno frullare e setacciare per ottenere una crema dalla consistenza liscia e avvolgente.

 

Come usare la crema di peperoni

 

Oltre che con seppioline e stracciatella, la crema di peperoni può essere abbinata a numerose pietanze. È perfetta per accompagnare bruschette, arricchire panini o valorizzare primi piatti semplici.

 

Un’ottima idea per evitare sprechi è utilizzarla come condimento per la pasta: basta scaldarla leggermente, aggiungere un po’ di acqua di cottura e mantecare con un filo d’olio per portare in tavola un piatto veloce ma pieno di sapore.

 

Stracciatella: come utilizzarla per dare cremosità

 

Originaria delle regioni del Sud come Puglia, Basilicata e Molise, la stracciatella è un formaggio fresco ottenuto dalla panna mescolata a sottili strisce di pasta filata. In questa ricetta viene frullata fino a ottenere una crema liscia e delicata, perfetta per equilibrare la dolcezza della salsa di peperoni e la sapidità delle seppioline. È ottima anche da usare in piccole dosi su risotti, crostini o pizze, per aggiungere un tocco fresco e cremoso.

 

La differenza tra burrata e stracciatella, simili ma non uguali

 

Molti usano i termini burrata e stracciatella come sinonimi, ma in realtà si tratta di due prodotti caseari distinti, seppur strettamente collegati.

 

La burrata è un formaggio fresco a pasta filata che all’esterno ha un involucro di mozzarella, mentre all’interno racchiude un cuore morbido e cremoso fatto di panna e filamenti di mozzarella sfilacciata, che prende il nome di stracciatella. Tecnicamente, quindi, la stracciatella è la parte interna della burrata.

 

La burrata viene servita intera, spesso come antipasto, mente la stracciatella si presenta come una crema filante e dunque molto più versatile in cucina. 

Procedimento

www.conad.it

Step 1

Ungere i peperoni con olio, disporre su una placca e infornare a 160°C per un’ora.

www.conad.it

Step 2

Far raffreddare, eliminare i semi, frullare, setacciare e tenere da parte la salsa.

www.conad.it

Step 3

Scaldare un filo d’olio in padella antiaderente e scottare le seppioline per un paio di minuti, poi tenere da parte.

www.conad.it

Step 4

Tagliare le zucchine a cubetti e saltare in una padella calda con olio e un pizzico di sale. Nel frattempo, frullare la stracciatella fino a ottenere una crema liscia.

www.conad.it

Step 5

Impiattare disponendo la salsa di peperoni alla base, aggiungere le seppioline, i cubetti di zucchine, qualche goccia di crema di stracciatella, le gallette di farro a triangolini, foglie di prezzemolo e un filo d’olio.

Vai alla spesa online
Vai alla spesa online