Arricchisci il tuo prossimo aperitivo con i crostini con crema di ricotta al miele e prosciutto crudo. In soli 15 minuti puoi servire un finger food che conquista grazie al perfetto equilibrio tra dolce e salato, croccantezza e cremosità.
Crostini, l’idea perfetta per l’aperitivo
I crostini sono tra gli antipasti più versatili della cucina. Bastano pochi ingredienti e un po’ di fantasia per trasformarli ogni volta in proposte nuove: dal classico con pomodoro e basilico a varianti più raffinate come questa con ricotta aromatizzata al miele e prosciutto crudo.
Come fare la crema di ricotta al miele
Soffice e delicata, la crema di ricotta al miele è il tocco che rende i crostini eleganti e gustosi. Per ottenere una consistenza liscia e vellutata, lavora la ricotta con le fruste elettriche insieme a un filo di miele e un pizzico di sale. Il risultato è una base dolce-salata perfetta da abbinare sia a ingredienti sapidi come il prosciutto, sia a frutta fresca o secca.
Idee per servire la crema
Un piccolo trucco per rendere i crostini più raffinati è presentare la crema di ricotta a quenelle. Con l’aiuto di due cucchiai otterrai una forma ovale ed elegante, ideale per un antipasto scenografico e irresistibile.
Prosciutto crudo: il contrasto perfetto
Il prosciutto crudo aggiunge la nota sapida che completa i crostini. Puoi adagiarlo intero o arrotolato leggermente: con la dolcezza del miele e la cremosità della ricotta crea un abbinamento classico, irresistibile e sempre raffinato.
Questo salume è ideale per l’aperitivo: non solo sui crostini ma anche come ripieno di pere, come guarnizione su una bruschetta con pesca oppure in sfiziosi involtini con lattuga e crescenza.