I fagiolini saltati in padella con salsa di soia, semi di sesamo e peperoncino sono un contorno semplice ma pieno di carattere. La naturale croccantezza dei fagiolini incontra la sapidità della salsa di soia e il tocco speziato del peperoncino, in un piatto facile da preparare ma capace di sorprendere. Perfetti per accompagnare secondi di carne o pesce, o per arricchire con gusto un primo piatto leggero.
Come cucinare i fagiolini saltati in padella
Conosciuti anche come cornetti, i fagiolini sono ortaggi ricchi di fibre, sali minerali e vitamine. Pur appartenendo alla famiglia dei legumi, vengono consumati come verdura, poiché si mangia l’intero baccello ancora tenero.
Per ottenere fagiolini saltati perfetti, è importante cuocerli inizialmente con il coperchio per trattenere l’umidità e ammorbidirli, quindi rosolarli a fiamma viva per esaltare la croccantezza. In questa versione, vengono insaporiti con aglio, salsa di soia e un pizzico di peperoncino in polvere e completati con semi di sesamo tostati per aggiungere una nota croccante.
Ricette con fagiolini: idee fresche e gustose
I fagiolini si prestano a tante varianti creative in cucina, abbinandosi molto bene a diversi gusti e ingredienti. Ecco alcune idee per portarli in tavola:
- Insalata di fagiolini con miele, senape e semi
- Contorno di fagiolini, patate e pesto di basilico
- Fagiolini all’uccelletto con pomodori ramati e aglio
- Fagiolini con cipolla e rosmarino
Salsa di soia: come utilizzarla in cucina
Dal gusto intenso, sapido e leggermente dolce, la salsa di soia è un condimento tipico della cucina asiatica, ma sempre più utilizzato anche nelle ricette mediterranee.
Ottima per marinare carne e pesce, aggiunge sapore a verdure e insalate e rappresenta un’alternativa al sale. In questa ricetta, arricchisce i fagiolini saltati in padella bilanciando la nota piccante del peperoncino.