La cheesecake al cioccolato è il dessert ideale per chi ama i dolci cremosi, intensi ma facili da preparare. In questa versione senza cottura, la base croccante di biscotti si unisce a una soffice crema al cioccolato fondente, creando un dolce goloso perfetto per ogni momento: un pranzo in famiglia, una cena tra amici o una semplice coccola da frigo.
Dove è nata la cheesecake?
Nonostante oggi sia considerata un simbolo della pasticceria americana, la cheesecake sembra avere origini molto più antiche. Le sue radici risalirebbero all’Antica Grecia, dove si preparavano torte a base di formaggio e miele, spesso offerte come fonte di energia agli atleti durante i Giochi Olimpici. La versione moderna nasce però nel 1872 a Philadelphia, quando James L. Kraft inventò un formaggio spalmabile destinato a rivoluzionare il mondo dei dolci. Da lì, la cheesecake ha fatto il giro del mondo, dando vita a un’infinità di varianti – dolci e salate – come:
Cheesecake fredda o cotta? Le differenze
Esistono due grandi scuole di pensiero: cheesecake cotta e cheesecake fredda.
Quella fredda, come questa al cioccolato, non richiede cottura in forno ed è quindi perfetta per i mesi più caldi. Veloce da preparare, ha una consistenza morbida e fresca ma richiede qualche ora in frigorifero per compattarsi (almeno due ore, meglio ancora tutta la notte). Per velocizzare, si può passare brevemente in freezer prima di servirla.
La versione cotta, invece, ha un gusto più ricco e una consistenza più densa grazie alla cottura in forno che regala al dolce una nota caramellata.
Il formaggio giusto per la cheesecake al cioccolato
Per ottenere una crema liscia e vellutata, la scelta del formaggio è fondamentale. Il più indicato è quello fresco spalmabile, cremoso e dal sapore delicato, ideale per fondersi con il cioccolato. In alternativa, si possono usare ricotta e mascarpone per una consistenza più ricca.
Chi segue una dieta vegana o ha intolleranze può invece optare per alternative vegetali come uno yogurt a base di soia, del tofu vellutato o dei formaggi spalmabili a base di anacardi.
Che cioccolato usare
Per una cheesecake al cioccolato equilibrata, l’ideale è un cioccolato fondente al 50%: dona intensità senza risultare troppo amaro e valorizza la dolcezza del formaggio.
Chi preferisce un sapore più delicato può usare cioccolato al latte, regolando la quantità di zucchero per mantenere il giusto bilanciamento.