La millefoglie con crema chantilly e lamponi è un dolce raffinato che unisce la croccantezza della pasta sfoglia alla leggerezza della crema e alla freschezza dei frutti rossi. Perfetta per concludere una cena tra amici o per festeggiare un’occasione speciale, si prepara in pochi passaggi e lascia spazio a tante varianti creative.
Millefoglie: storia e fascino di un grande classico
Di origine francese, la millefoglie (in francese mille-feuille) è un dolce iconico, apprezzato anche nella tradizione italiana. Gli strati friabili di sfoglia si alternano a creme morbide e leggere, creando un piacevole contrasto di consistenze.
Prepararla in casa è semplice: basta una buona crema, una sfoglia croccante e un po’ di fantasia nella decorazione.
Millefoglie dolci e salate: qualche idea
Questo formato si presta anche a versioni originali o salate. Ecco alcune varianti da provare:
- Millefoglie di pandoro e frutti di bosco
- Millefoglie con kiwi glassati
- Millefoglie salata con asparagi, speck e pecorino
- Millefoglie di patate, prosciutto e scamorza
Crema chantilly fatta in casa
Molti la confondono con la crema pasticcera, ma la chantilly, più leggera e spumosa, si ottiene unendo panna montata alla crema pasticcera. Le sue origini risalgono al castello di Chantilly, in Francia, dove si racconta fosse servita già nel XVII secolo.
La versione italiana, come in questa ricetta, è arricchita con scorza di limone per un aroma delicato. Puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero per farcire dolci, bignè o crostate.
Lamponi o frutti di bosco? Scegli tu
Il bello di questa ricetta è la possibilità di personalizzarla a piacere. I lamponi regalano freschezza e un tocco leggermente acidulo, perfetto per bilanciare la dolcezza della crema. Se preferisci, puoi sostituirli con fragole, mirtilli, ribes o altri frutti di stagione. Ottima anche con fichi freschi in estate o con pere sottili in autunno.
Per un effetto scenografico, puoi completare con una glassa al cioccolato fondente o una crema spalmabile alle nocciole.