Home Bene Insieme Ricette Piatti Unici Lasagne al ragù: la ricetta della tradizione
Piatti Unici
Chef BeneInsieme - 07/10/2025

Lasagne al ragù: la ricetta della tradizione

Preparazione : 60 min
Cottura : 220 min
Tempo totale : 280 min
Difficoltà : Media
lasagne-al-ragu

Ingredienti

6 persone

Per la pasta fresca

400 g di farina 00
4 uova medie
Un pizzico di sale

Per la besciamella

1 l di latte
Sale q.b.
Noce moscata q.b.
100 g di burro
100 g di farina 00

Per il ragù

100 g di sedano
100 g di carote
80 g di cipolla
Burro q.b.
600 g di carne di manzo macinata
300 g di macinato di maiale
1 bicchiere di vino rosso
Sale q.b.
Pepe q.b.
700 g di Passata di Pomodoro Classica Conad
Brodo vegetale q.b.

Per l’assemblaggio

120 g di Parmigiano Reggiano

Le lasagne al ragù sono il simbolo della domenica italiana: un piatto iconico composto da strati di pasta fresca all’uovo alternati a un ragù ricco e saporito, besciamella vellutata e abbondante parmigiano. Prepararle richiede tempo e dedizione, ma il risultato ripaga sempre ogni sforzo. Perfette per il pranzo della domenica o per le occasioni speciali, restano un grande classico che non passa mai di moda.

 

La ricetta originale delle lasagne alla bolognese

 

Le lasagne alla bolognese rappresentano un vero patrimonio della cucina emiliana, al punto che esiste una ricetta depositata presso la Camera di Commercio di Bologna. La versione tradizionale prevede la pasta all’uovo verde agli spinaci, ma oggi anche la variante con pasta gialla è diventata un classico intramontabile.

 

Il segreto di una buona lasagna sta nella qualità degli ingredienti e nella lunga cottura del ragù, che deve sobbollire lentamente fino a diventare denso e concentrato. La besciamella, invece, va preparata morbida ma non eccessivamente liquida, mentre gli strati devono essere equilibrati per mantenere la giusta armonia tra pasta e condimento.

 

Come fare la pasta fatta in casa

 

Per preparare le sfoglie, disponi la farina a fontana, aggiungi le uova al centro e impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Dopo un breve riposo, stendi la pasta con il mattarello o la macchina fino a raggiungere uno spessore sottile e uniforme, quindi tagliala in rettangoli regolari pronti da sbollentare.

 

Se non hai tempo di realizzare la pasta in casa, puoi scegliere sfoglie fresche già pronte: opta per quelle all’uovo di buona qualità, come la linea Conad Sapori&Idee, e ricordati di sbollentarle per un minuto prima di assemblarle.

 

Anche se la tradizione è sacra, le lasagne possono essere personalizzate in tanti modi:

Preparazione anticipata e conservazione

 

Le lasagne sono ideali da preparare in anticipo. Puoi assemblare la teglia fino a 24 ore prima, coprirla con pellicola trasparente e conservarla in frigorifero. Prima di infornare, lasciala a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

 

Il ragù, invece, può essere preparato anche 2-3 giorni prima e conservato in frigorifero, oppure congelato in porzioni: così avrai sempre una base pronta per cucinare il tuo piatto preferito.

Procedimento

www.conad.it

Step 1

Iniziare dalla preparazione della pasta: disporre la farina a fontana, unire le uova e il sale, impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Avvolgere nella pellicola e far riposare 30 minuti. Tirare la sfoglia sottile con il mattarello o la macchina, ricavare rettangoli e scottarli in acqua bollente salata per 1 minuto, poi asciugarli su un canovaccio.

www.conad.it

Step 2

Per realizzare la besciamella, versare il latte in un pentolino, scaldarlo senza portarlo a ebollizione e insaporirlo con un pizzico di sale e noce moscata. In un altro pentolino sciogliere il burro, aggiungere la farina setacciata e mescolare con una frusta fino a ottenere un roux liscio. Unire il latte caldo poco alla volta, continuando a mescolare per evitare grumi. Cuocere finché la salsa si addensa, poi spegnere e tenere da parte.

www.conad.it

Step 3

Per il ragù, tritare finemente sedano, carote e cipolla. Far sciogliere una noce di burro in una casseruola capiente e lasciar appassire il trito a fiamma bassa. Aggiungere le carni macinate e rosolare per circa 10 minuti, mescolando spesso. Sfumare con vino rosso e lasciare evaporare la parte alcolica. Insaporire con sale e pepe, unire la passata di pomodoro e bagnare con un po’ di brodo. Cuocere a fuoco dolce per 2-3 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se necessario.

www.conad.it

Step 4

Assemblare le lasagne ungendo una pirofila e stendere sul fondo un primo strato di ragù, coprire con la sfoglia di pasta fresca, distribuire nuovamente ragù, besciamella e una spolverata di parmigiano. Ripetere l’operazione fino a ottenere 5 strati, terminando con besciamella e abbondante parmigiano. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, finché la superficie sarà gratinata e dorata.

www.conad.it

Servire.

Vai alla spesa online
CONAD VERSO NATURA Passata di Pomodoro Classica Biologica 700 g-image
CONAD VERSO NATURA Passata di Pomodoro Classica Biologica 700 g
CONAD VERSO NATURA 4 Uova Fresche Biologiche 220 g-image
CONAD VERSO NATURA 4 Uova Fresche Biologiche 220 g
Vai alla spesa online