Le lasagne al ragù sono il simbolo della domenica italiana: un piatto iconico composto da strati di pasta fresca all’uovo alternati a un ragù ricco e saporito, besciamella vellutata e abbondante parmigiano. Prepararle richiede tempo e dedizione, ma il risultato ripaga sempre ogni sforzo. Perfette per il pranzo della domenica o per le occasioni speciali, restano un grande classico che non passa mai di moda.
La ricetta originale delle lasagne alla bolognese
Le lasagne alla bolognese rappresentano un vero patrimonio della cucina emiliana, al punto che esiste una ricetta depositata presso la Camera di Commercio di Bologna. La versione tradizionale prevede la pasta all’uovo verde agli spinaci, ma oggi anche la variante con pasta gialla è diventata un classico intramontabile.
Il segreto di una buona lasagna sta nella qualità degli ingredienti e nella lunga cottura del ragù, che deve sobbollire lentamente fino a diventare denso e concentrato. La besciamella, invece, va preparata morbida ma non eccessivamente liquida, mentre gli strati devono essere equilibrati per mantenere la giusta armonia tra pasta e condimento.
Come fare la pasta fatta in casa
Per preparare le sfoglie, disponi la farina a fontana, aggiungi le uova al centro e impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Dopo un breve riposo, stendi la pasta con il mattarello o la macchina fino a raggiungere uno spessore sottile e uniforme, quindi tagliala in rettangoli regolari pronti da sbollentare.
Se non hai tempo di realizzare la pasta in casa, puoi scegliere sfoglie fresche già pronte: opta per quelle all’uovo di buona qualità, come la linea Conad Sapori&Idee, e ricordati di sbollentarle per un minuto prima di assemblarle.
Anche se la tradizione è sacra, le lasagne possono essere personalizzate in tanti modi:
- Vegetariane: con fave, cipollotti e ricotta
- Autunnali: al radicchio e speck
- Di mare: con merluzzo, capperi e pomodorini
Preparazione anticipata e conservazione
Le lasagne sono ideali da preparare in anticipo. Puoi assemblare la teglia fino a 24 ore prima, coprirla con pellicola trasparente e conservarla in frigorifero. Prima di infornare, lasciala a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Il ragù, invece, può essere preparato anche 2-3 giorni prima e conservato in frigorifero, oppure congelato in porzioni: così avrai sempre una base pronta per cucinare il tuo piatto preferito.