Conad
Per te, per i tuoi ragazzi e chi ti sta intorno, ecco tanti utili consigli dei nostri esperti per condurre un solo stile di vita: quello più giusto e adatto a ognuno di noi.

Alimentazione
Natale è in arrivo: consigli per le ceste
Non è mai troppo presto per organizzare i regali di Natale! Ecco alcune idee per rendere più originale uno dei regali più graditi: le ceste.
Decorate da soli le vostre ceste con nastri colorati, fiocchi, ghirlande e biglietti fatti a mano, magari con la tecnica del collage.
Un dono fatto da noi è sempre gradito, perché personale: un vasetto di marmellata o di conserva o dei biscotti fatti in casa uniti ai prodotti acquistati renderanno i nostri auguri ancora più sentiti.
Il concetto di cesta resta valido anche scegliendo contenitori diversi, magari abbinati al contenuto, che saranno a loro volta un utile dono: potete sbizzarrirvi con scatole, borsine di stoffa (riutilizzabili per la spesa), pentole o padelle, vasi da fiori.
Realizzate “ceste a tema”, abbinandole ai gusti e alle passioni dei destinatari. Per esempio:
per l’appassionata di giardinaggio: una selezione di semi di fiori, frutta o ortaggi, forbici da giardinaggio e un grembiule in un bel vaso di coccio;
per il lettore accanito: un libro che avete amato particolarmente, una tisana rilassante, dei biscotti e una plaid;
per chi ha nostalgia della sua città natale: una raccolta di prodotti tipici della sua terra d’origine;
per l’apprendista pasticcera: una selezione di farine per dolci, zuccheri e formine tagliabiscotti, magari corredati dalla vostra ricetta preferita.
Se avete dubbi, potete allegare a una cesta molto minimalista un buono per la spesa o del negozio preferito del destinatario.

Vivere Sostenibile
Decorare la casa per il Natale
Natale è alle porte e si avvicina il momento di creare nelle nostre case la giusta atmosfera, una splendida occasione per dare libero sfogo alla nostra creatività, con un budget anche molto ridotto. Decorare, infatti, non richiede necessariamente di dare fondo alle nostre finanze… Ecco alcune idee!
I colori del Natale
Al momento di pianificare quali decorazioni realizzare all’interno (o all’esterno) della vostra casa, decidete una tavolozza da seguire, che guiderà le vostre scelte anche negli eventuali acquisti. Potete puntare sul bianco, magari con accenti argento, o sull’oro con il rosso, o sul legno chiaro naturale: l’importante è dare un senso di unità alle nostre decorazioni, che in questo modo risulteranno molto più eleganti e sofisticate.
Il calore della luce
Le luci, intermittenti o fisse, bianche o colorate, sono certamente la decorazione più tipica e gettonata delle festività natalizie. Sceglietele sempre di buona qualità e conformi alle norme di sicurezza europee. Non ha senso risparmiare sul materiale elettrico, se può rivelarsi potenzialmente pericoloso!
Scegliete anche le luci adeguandovi alla vostra “tavolozza”. Se doveste avere dubbi, andate sul sicuro scegliendo luci bianche “calde”.
Ricordate sempre che “di meno è di più”, cioè pochi giochi di luci ben selezionati sono molto più d’effetto che un marasma caotico e male organizzato.
Fiammelle nella notte
Una decorazione certamente molto suggestiva è quella che si ottiene con la luce delle candele. Numerose candele, bianche o rosse, accese in un camino spento, magari appoggiate su una composizione di rami d’abete, sono una decorazione di realizzazione incredibilmente semplice ma di altrettanto incredibile fascino. Dei lumini accesi in semplici vasetti di vetro (magari riciclati) sono uno splendido complemento per quasi ogni centrotavola. Una sola raccomandazione: non lasciate mai candele accese incustodite in luoghi in cui non ci sia la supervisione di un adulto e non posizionatele mai vicino a materiali infiammabili.
Il Natale degli alberi
Se non siete sicuri che un abete vero possa sopravvivere nella vostra casa (e magari i fallimenti negli anni passati ne sono un’indicazione) fate una scelta responsabile e optate per un albero artificiale (in commercio ce ne sono di bellissimi), oppure realizzate un albero creativo e alternativo, simbolico, ma senza compromessi. Per esempio, potreste piantare dei chiodini (tanto piccoli da essere quasi invisibili) su una parte di muro seguendo il disegno un abete stilizzato e, su di essi, tendere della lana verde, che dia l’illusione della sagoma dell’albero. Questo abete “concettuale” può poi essere decorato, in modo molto minimalista, con delle palline appese ai chiodini e con una bella stella di lustrini come puntale.

Salute e Benessere
Aumentare le difese con il cibo: ecco come
Alcuni cibi, se mangiati regolarmente, sono potenti e gustosi custodi della nostra salute. Ecco quali sono:
• il cioccolato fondente è in grado di potenziare le nostre difese aumentando la capacità di risposta al mutare delle infezioni;
• i broccoli, i cavoli e i cavoletti di Bruxelles sono famosi nel mondo per le loro proprietà anti-tumorali. Da portare in tavola più volte a settimana;
• lo zenzero, i chiodi di garofano e la cannella ci riscaldano e ci aiutano a difenderci dalle malattie delle stagioni fredde. Lo zenzero fresco può essere aggiunto grattugiato alle pietanze o nelle zuppe di verdure durante l’inverno;
• l’uva, in particolare quella rossa, è ricchissima di antociani, molecole dalla intensa attività antiossidante;
• i legumi (piselli, fagioli, lenticchie, ceci…), con il loro contenuto di fibra, aiutano a regolare la funzionalità intestinale e quindi ad aumentare le nostre difese;
• l’aglio contiene allicina, una sostanza con effetti antibiotici, antifungini e antimicrobici molto spiccati. Mangiato crudo, è in grado di proteggerci da raffreddori e malattie da raffreddamento;
• gli agrumi, ricchissimi di vitamina C, sono alimenti da mangiare con regolarità durante l’inverno e la primavera, per proteggerci da raffreddore e influenze stagionali.

Vivere Sostenibile
Acquistare e conservare frutta e verdura
Per una dieta sana ed equilibrata, frutta e verdura non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola.
Ecco alcune regole per acquistare sempre prodotti di qualità:
• Seguite le stagioni
Frutta e ortaggi diversi maturano in periodi diversi dell’anno. Acquistandoli nel periodo giusto avrete la possibilità di gustarli quando hanno più sapore e al minor prezzo, essendo disponibili in maggiori quantità.
• Quando acquistate, prestate attenzione ai vostri sensi
I prodotti più maturi e gustosi emanano un profumo intenso. La superficie dei frutti e degli ortaggi dovrà essere priva di difetti (ma non fatevi spaventare da minuscole ammaccature!). Se è vostra abitudine tastare i prodotti per verificarne la compattezza, fatelo con rispetto verso gli altri: usate sempre i guanti usa e getta e siate delicati.
• Se avete acquistato frutta un po’ acerba, per esempio pesche o pomodori (sono frutti anche loro!), potete farla maturare a casa conservandola fuori dal frigorifero in sacchetti di carta in cui avrete praticato alcuni fori. Controllate spesso che non si formino muffe e spostate la frutta in frigorifero non appena avrà raggiunto il giusto punto di maturazione.
• Conservate in frigorifero i frutti e gli ortaggi maturi.
• Lavate frutta e ortaggi soltanto prima di consumarli, mai prima di riporli in frigorifero: l’acqua accelera il loro deperimento.
• Le banane vengono sempre colte acerbe, quando sono verdi. Possono essere fatte maturare a casa senza problemi, ricordando che le piccole macchie marroni che compaiono sulla buccia sono il segno dell’avvenuta maturazione.
• Scegliete il punto di maturazione di frutta e verdura sulla base dei vostri programmi in cucina. Se, per esempio, avete intenzione di preparare la conserva di pomodoro in giornata, scegliete pomodori molto maturi. Se, al contrario, avete intenzione di aspettare qualche giorno, sceglieteli meno maturi e fate loro completare la maturazione a casa.

Vivere Sostenibile
Non fa una piega: consigli per stirare al meglio
Spesso ci annoia, lo viviamo come un peso, eppure non possiamo farne a meno… Di che cosa stiamo parlando? Dello stirare, attività che generalmente non entusiasma. Se siete perennemente in cerca di trucchi per stirare meglio e più velocemente (o non stirare affatto e avere panni perfetti), leggete sotto: ecco qualche consiglio!
Belli e asciutti...
Dedicare qualche minuto in più a stendere il bucato vi faciliterà il lavoro in fase di stiro: meno pieghe si formano in fase di asciugatura, infatti, meno ne dovremo spianare con il ferro. Mano alle mollette, dunque! Una volta estratto il bucato dalla lavatrice, cercate di porre più cura possibile nel disporre i panni sullo stenditoio: spianate le pieghe dei capi più piccoli con le mani, scuotete quelli più grandi in modo che siano perfettamente distesi, posizionate le mollette solo se necessario e nei punti più nascosti.
… ma non troppo
Un trucco per stirare più velocemente (e meglio) è lavorare con capi ancora leggermente umidi. Se non vi è possibile “aggredire” i panni nel momento perfetto, nessun problema: spruzzare un po’ d’acqua sui capi asciutti un quarto d’ora prima di iniziare a stirare li riporterà al giusto grado di umidità.
Incredibile morbidezza
L’ammorbidente è finito o preferite non usarlo? C’è un altro modo per rendere il bucato meno rigido una volta asciutto: aggiungere mezza tazza di aceto bianco al ciclo di risciacquo della lavatrice. I panni risulteranno più morbidi, avranno colori più brillanti e si libereranno di ogni eventuale odore di stantio, magari derivato da una prolungata permanenza in un ambiente umido (come spesso accade agli asciugamani). Morbido, fresco e brillante: che cosa chiedere di più a un bucato?
L’asciugatrice
Sebbene sia certamente più “green” asciugare il bucato naturalmente, l’asciugatrice presenta diversi vantaggi. Uno su tutti? Il bucato, asciutto in breve tempo, risulta più morbido che con la tradizionale stenditura. Per pareggiare il bilancio energetico, potete vederla così: risparmierete sul fronte della stiratura! Spesso i capi estratti ancora tiepidi dall’asciugatrice praticamente non presentano pieghe e possono essere piegati prima che si raffreddino e poi riposti, con risultati simili a quelli di una stiratura leggera.
In caso di emergenza
Il vostro indumento preferito è pieno di pieghe e non avete il tempo (o la voglia!) di stirarlo? Una soluzione c’è, ed è questa: spruzzate leggermente le pieghe con poca acqua, quindi asciugatelo con il phon, dirigendo il getto d’aria calda in un verso che spiani la piega. Unica accortezza: dovrete mantenere una distanza di sicurezza tra la bocchetta del phon e il tessuto e muoverla continuamente, il rischio di bruciatura è dietro l’angolo!

Pulizie in casa
Pulizie naturali per risparmiare
Risparmiare ed essere sostenibili in tutto e per tutto? Cominciamo dalle pulizie domestiche, auto-producendo detersivi ecologici. Per avere una casa splendente bastano pochi ingredienti e, per di più, naturali: primo fra tutti l’acido citrico, presente negli agrumi come il limone, per esempio. Ulteriori ottimi alleati sono l’aceto e il bicarbonato.
Cominciamo dall’acciaio inox (forno, fornelli e lavandino) e dal frigorifero. Potete realizzare una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua. Se lo sporco è ostinato, basterà preparare una crema, lasciandola agire per un po’ prima di rimuoverla. Il bicarbonato è particolarmente efficace anche contro gli odori sgradevoli, come anche l’aceto.
Per i vetri e gli specchi, diluire con acqua dell’aceto, meglio se bianco. Il liquido ottenuto per comodità può essere conservato in flaconi spray da vaporizzare al bisogno, prima di strofinarlo con carta dei giornali. Se non vi piace il profumo dell’aceto, sostituitelo con il succo di limone.
Sulle piastrelle sfregate invece la polvere di bicarbonato. Se lo sporco è persistente, aggiungete del sale grosso. Attenzione però a non graffiare le superfici: fate delle prove in angoli nascosti.
Per mobili e pavimenti in legno usate l’aceto bianco, più o meno diluito.
Infine, per il rame bastano un po’ di acqua calda, due cucchiai di farina, sale fino, aceto e un po’ di olio di gomito.
Un ultimo consiglio: per i vostri composti preferite sempre l’acqua distillata, contiene meno calcare e lascia meno aloni. Va benissimo quella del condizionatore o del deumidificatore.
Solo così le vostre saranno vere e proprie eco-pulizie che salvaguarderanno la vostra salute, l'ambiente e le vostre finanze.