Conad
Per te, per i tuoi ragazzi e chi ti sta intorno, ecco tanti utili consigli dei nostri esperti per condurre un solo stile di vita: quello più giusto e adatto a ognuno di noi.

Vivere Sostenibile
Decorazioni da brivido
Negli Stati Uniti, durante l’ultima settimana di ottobre, i giardini e le case si popolano di creature misteriose, zucche intagliate e di altre spaventose decorazioni: Halloween è in arrivo!
Ecco alcune idee Halloween facili ed economiche per emulare i nostri amici d’oltreoceano.
• La zucca intagliata è la più classica delle decorazioni. Realizzarla è semplice: possiamo sceglierne una delle dimensioni che preferiamo, praticare un taglio intorno al picciolo (realizzando così il coperchio), svuotarla con un coltellino affilato e incidere la buccia per fare gli occhi e la bocca del tipico “Jack O’Lantern”, oppure intagliare un altro disegno a nostra scelta. Ora sarà sufficiente mettere all’interno una candela accesa (avendo cura che nella parte superiore della zucca ci sia uno spazio aperto tale da consentire il tiraggio). La polpa della zucca potrà essere usata per qualche ricetta e anche i semi, tostati e salati, potranno arricchire la nostra tavola. Una sola raccomandazione: i bimbi dovranno giocare all’intaglio solo con la supervisione di un adulto!
• Si possono ottenere delle ghirlandecoloratissime e gradite ai bimbi unendo gli involucri delle caramelle con una puntatrice da ufficio. Per un tocco ancora più a tema, scegliete caramelle all’arancio (arancioni) e alla liquerizia (nere).
• Con qualche foglio di cartoncino nero e un paio di forbici, la casa si può popolare di ragni, ragnatele, pipistrelli e corvi. Sarà sufficiente ritagliare le sagome e attaccarle ai vetri delle finestre, o appenderle al soffitto con del filo da pesca.
• Se avete un giardino, potete preparare un piccolo cimitero di ognissanti: basterà appoggiare per terra in verticale dei rettangoli di polistirolo su cui avrete scritto l’acronimo R.I.P., magari aggiungendo un tocco di verosimiglianza e di creatività con della pittura spray grigia e nera.

Alimentazione
Il bilancio energetico nell'infanzia
La parola energia è un altro modo per parlare di calorie.
Cosa si intende, quindi, per bilancio energetico? La differenza tra l’energia in entrata(calorie assunte grazie al cibo) e l’energia in uscita (calorie consumate durante la giornata).
I bambini assumono energia attraverso il cibo e le bevande consumate e la utilizzano per respirare, digerire, andare a scuola… e per crescere.
È quindi fondamentale aiutarli ad avere un bilancio energetico equilibrato sin da piccoli, la condizione ideale per crescere in armonia e prevenire problemi nell’età più adulta.
Per favorire un buon bilancio energetico, i punti chiave sono pochi e di comprovata efficacia. In particolare è importante:
incentivare nei bambini la pratica regolare di sport;
adottare uno stile di vita attivo in famiglia, 7 giorni su 7;
limitare il tempo dedicato ad attività sedentarie, e in particolare ridurre i tempi che i bambini trascorrono immobili davanti a uno schermo (computer, telefono, tv eccetera);
promuovere scelte alimentari intelligenti, a casa e a scuola.
Infine, non dimentichiamo il pediatra che, grazie ai controlli periodici dei suoi giovani assistiti, riveste un ruolo chiave nel fornire i migliori consigli su come aiutare ogni bambino a mantenere in perfetto equilibrio il suo bilancio energetico.