Home Bene Insieme Consigli Conad
Consigli con i prodotti Marchio Conad

Conad

Per te, per i tuoi ragazzi e chi ti sta intorno, ecco tanti utili consigli dei nostri esperti per condurre un solo stile di vita: quello più giusto e adatto a ognuno di noi. 

Scopri la linea Conad
www.conad.it
Vivere Sostenibile
Congelare e risparmiare tempo e denaro
Congelare il cibo in modo sicuro ed efficiente è un modo alla portata di tutti per risparmiare tempo e denaro in cucina. Ecco alcuni consigli: Preparate un inventario del contenuto del congelatore, suddividete il contenuto per tipologia o per ordine di portata e aggiornatelo spesso: eviterete così di avere una sovrabbondanza di alcuni alimenti rispetto ad altri e risparmierete tempo e denaro evitando di preparare o acquistare dei doppioni.   Conservate in congelatore, in un apposito contenitore, gli involucri di carta del burro una volta finito. Avrete così sempre a disposizione un modo pratico e conveniente di imburrare le tortiere.   Quando preparate il classico trito per il soffritto (sedano, carota e cipolla), abbondate pure e conservate quanto vi avanza suddividendolo in una forma per cubetti di ghiaccio o in piccoli contenitori. In questo modo risparmierete tempo quando ne avrete bisogno in altre preparazioni.   Congelate, dopo averle preparate in un modo che valga per diversi piatti, le verdure di stagione che preferite, in modo da averle a disposizione anche in altri momenti dell'anno. Un purè di zucca al vapore, per esempio, può essere usato per i tortelli, per una vellutata, o per una crostata.   Quando preparate piatti che richiedono molto tempo, come lo stufato, il ragù, o le lasagne, cucinatene una dose doppia o tripla rispetto all’uso immediato che ne farete e congelate il resto. Risparmierete tempo e avrete sempre qualcosa di pronto in caso di ospiti inattesi... o di serate un po’ pigre.  
www.conad.it
Alimentazione
Consigli per congelare
La possibilità di conservare gli alimenti congelandoli è sicuramente una delle grandi comodità della vita moderna. Ecco alcuni consigli per farlo in modo efficiente e in tutta sicurezza: - Se acquistate surgelati, fate in modo che passino il minor tempo possibile a temperature superiori di quelle di conservazione. Acquistateli per ultimi, possibilmente trasportateli a casa con delle piastre refrigeranti e in una borsa termica e riponeteli immediatamente nel congelatore. - Il cibo congelato, una volta scongelato, va consumato subito e non va mai ricongelato. - È sempre preferibile scongelare gli alimenti in frigorifero o al microonde, non a temperatura ambiente. - Il segreto per congelare gli alimenti al meglio è raffreddarli in modo rapido: raffreddateli il più possibile, riponeteli in contenitori piccoli (nel caso di sacchetti, eliminate l’aria), e programmate il congelatore alla temperatura più bassa fino a che non saranno completamente congelati. - Indicate sempre sul contenitore la natura dell’alimento e la sua data di congelamento. La maggior parte dei cibi si conserva per un massimo di tre mesi. - Alcuni cibi non si conservano bene congelati: per esempio, le zuppe e i sughi con l’aggiunta di amido come addensante tendono a separarsi, le patate cotte diventano granulose, la frutta ad alto contenuto d’acqua tende ad ammollarsi. - Il congelatore deve essere sempre mantenuto pulito, libero dal ghiaccio e in ordine. Riempirlo troppo può portare a ridurne il potere di raffreddamento. - Può essere una buona idea quella di realizzare un inventario del contenuto del congelatore, completo di date di congelamento, in modo da utilizzare la “scorta” nel modo più efficiente possibile.
www.conad.it
Pulizie in casa
Un frigo pulito e ordinato
Chi non ha mai alzato gli occhi al cielo all’idea di pulire il frigorifero? Una volta ogni tanto (meglio spesso) è necessario dedicarsi a questa noiosa operazione che può essere però anche un’occasione per riordinare le nostre scorte di cibo fresco, ottimizzandone la conservazione e rendendo più semplici le pulizie future. Ecco alcuni consigli: Assicuratevi che la temperatura del vostro frigorifero sia sempre di 4°-5°C: è la temperatura ottimale per la conservazione degli alimenti. Ai diversi ripiani corrispondono diverse temperature, questo perché l’aria fredda tende a scendere in basso: tenetelo presente quando scegliete quale ripiano dedicare a ciascun alimento. Mettete gli alimenti simili sullo stesso ripiano o cassetto (formaggi con i formaggi, avanzi con gli avanzi, frutta con la frutta eccetera). Rivestite i cassetti di frutta e verdura con fogli di carta assorbente per facilitarne la pulizia. Occhio alla scadenza! Mettete gli alimenti a scadenza più vicina verso l’esterno, quelli a scadenza più lontana verso l’interno, in questo modo sarà più semplice e intuitivo consumarli nell’ordine giusto.  Ogni paio di settimane, controllate che non ci siano alimenti scaduti in frigorifero e, in caso affermativo, provvedete a compostarli. Procuratevi un buon numero di contenitori riutilizzabili per alimenti: saranno utili per conservare gli avanzi e per contenere alimenti dall’odore pungente. Ricordatevi di segnare sempre, sui contenitori degli avanzi, il contenuto e la data in cui vi è stato riposto. Per evitare la formazione di cattivi odori nel frigorifero, metteteci un piattino o una tazzina piena di bicarbonato.
Per la tua spesa quotidiana non affidarti al caso: ecco la nostra selezione di prodotti, una scelta all’insegna di un’alimentazione equilibrata e del rispetto dell’ambiente.
Vai alla spesa online
CONAD Pesto Fresco alla Genovese 150 g-image
CONAD Pesto Fresco alla Genovese 150 g
CONAD Risoinsieme Sottolio Condimento per Insalata di Riso 2 x 285 g-image
CONAD Risoinsieme Sottolio Condimento per Insalata di Riso 2 x 285 g
CONAD Cono Panna 6 coni 450 g-image
CONAD Cono Panna 6 coni 450 g
Vai alla spesa online