Salute
Mangiare bene, muoversi tanto, conoscere a fondo il proprio corpo e la propria mente: ecco la ricetta perfetta per vivere in salute e in armonia.


Salute e Benessere
Fino a 100 anni in salute: sani stili di vita
Praticare “sani stili di vita” è il goal del nuovo millennio. Evidenze scientifiche sempre più robuste sottolineano quanto sia importante fare scelte consapevoli per promuovere il proprio benessere nel presente, per prevenire lo sviluppo delle malattie croniche e, quindi, invecchiare in salute.
Questi sono i 4 pilastri sui quali impostare uno stile di vita sano.
La sana alimentazione è la pietra d’angolo della nostra esistenza. Mangiamo più volte al giorno e il cibo entra intimamente in noi, quindi dobbiamo usarlo come una medicina. Per curarci bene con il cibo occorre scegliere ogni giorno:
almeno 2-3 porzioni di cereali in chicchi (orzo, farro, avena) o derivati integrali (pane e pasta),
2 porzioni di frutta e almeno 3 porzioni di verdura,
1 porzione al giorno di proteine, variando tra carne magra, pesce, legumi, uova o formaggi magri,
un cucchiaio al giorno di frutta secca (noci, nocciole, mandorle) o semi (di girasole, sesamo, di lino).
Per condire, utilizzate olio di oliva extra vergine aggiunto a crudo nelle diverse preparazioni.
Movimento e sport: la società moderna impone stili di vita molto sedentari, sia durante le ore lavorative che durante il tempo libero. Per aggiungere movimento alle nostre giornateoccorre camminare almeno 30-40 minuti al giorno e svolgere un’attività aerobica alcune volte a settimana. L’esercizio fisico quotidiano è un elemento chiave per la nostra salute: aiuta a controllare il peso corporeo, a rinforzare ossa e muscoli e a gestire meglio lo stress quotidiano.
Smettere di fumare: fumare fa male, i danni provocati dal fumo (anche quello passivo) sono numerosi e gravi. L’ideale è non iniziare a fumare, ma per chi ha già il vizio è importantissimo riuscire a smettere. Frequentare i centri anti-fumo attivati presso le aziende sanitarie del territorio nazionale può essere utile ed efficace per abbandonare per sempre un’abitudine tanto nociva quanto subdola.
Serenità di spirito: i ritmi di vita molto pieni e veloci sono una delle cause principali dell’aumento nella popolazione dei disturbi psico-emozionali. Creare spazio nelle nostre giornate per il silenzio, per pause di quiete e svago dove il tempo si dilata è una sfida quotidiana a cui non possiamo sottrarci se vogliamo vivere a lungo e sereni.

Salute e Benessere
Cosa fare per perdere peso in maniera corretta
In primavera è facile ritrovarsi con qualche chilo in più. Niente di drammatico. Come fare per tornare in forma? Basta un deficit energetico giornaliero di circa 400-550 kcal. Aumenta un po’ il consumo, anche semplicemente allungando di 1 km ogni uscita di corsa e adotta qualche piccolo accorgimento alimentare. Ecco la nostra strategia.
Elimina le bevande alcoliche
Un bicchiere di vino (circa 200 ml, con una gradazione di 12°) equivale a 168 kcal. Se ne bevi d’abitudine due al giorno, già così puoi arrivare a risparmiare più di 300 kcal.
Sostituisci il pane
Una fetta di pane di 30 grammi apporta 100 kcal. Semplicemente rimpiazzandola con una galletta di riso o con un cracker di segale senza grassi, puoi risparmiare 70-80 calorie.
Cambia condimenti
L’olio di oliva è un alimento salutare e importante per il runner, ma apporta anche 90 kcal per 10 grammi (circa 1 cucchiaio). In questo momento in cui devi “stringere la cinghia”, sostituire l’olio, almeno in un pasto, con dell’aceto balsamico e delle semplici erbe e spezie (timo, maggiorana ecc.) vuol dire tagliare quasi 200 kcal.
Spuntino blocca fame
Prima d’iniziare la cena vera e propria, impegna il tuo stomaco con della verdura cruda (carote, finocchi, insalata tipo belga). Eviterai così di spizzicare stuzzichini vari e le fibre della verdura ti faranno raggiungere prima la sensazione di sazietà.
Un inizio diverso
Invece di fare colazione con cappuccino e brioche, inizia la tua giornata con un bicchiere di latte parzialmente scremato e un cucchiaio (circa 20 grammi) di cereali integrali, di quelli senza aggiunta di zucchero o altre “golosità”. Un buon primo passo per il tuo piano di risparmio calorico giornaliero.

Salute e Benessere
6 alternative ai videogame e alla sedentarietà
Stare in movimento dovrebbe essere un’abitudine quotidiana, ma molti studi scientifici evidenziano come l’attività fisica dei bambini cali all’aumentare dell’età, fino a crollare durante l’adolescenza.
Aiutare i vostri bambini a stare in movimento e a mantenersi in forma è importante, perché essere attivi durante l’infanzia aiuta ad evitare problemi di salute durante l’età adulta. Ecco qualche consiglio (che anche i genitori dovrebbero adottare):
Stop alle chat: invitate i vostri figli a raggiungere i suoi amici e a incontrarli di persona per giocare insieme invece di chattare per ore al telefono.
Spegnere il televisore: molti bambini trascorrono troppe ore davanti alla tv. Spegnete la tv e invitateli ad ascoltare musica ballando, ad andare sui pattini, a giocare a ping pong, a fare qualsiasi attività in movimento che li diverta.
Spegnere il computer: iscrivendo i vostri figli a un centro estivo, impareranno tante cose e faranno nuove amicizie.
Andate in giro per il mondo: evitate di stare tutto il giorno in casa voi per primi, e fatevi accompagnare. Portate i bimbi al parco a giocare o sulla pista ciclabile o lungo un percorso natura, a camminare e riconoscere erbe e piante.
Pause fit durante le attività sedentarie: insegnate ai vostri figli a interrompere qualsiasi attività sedentaria (mentre giocano con i videogame ma anche quando fanno i compiti) ogni 40-50 minuti, alternandola con una pausa in movimento di 5-10 minuti: camminare in casa, fare esercizi a terra, muoversi per riordinare la propria stanza!
Parlare e camminare: invitate i bambini a camminare mentre stanno al telefono, o mentre ripassano la lezione, ogni movimento conta per favorire la loro salute!