La crema al caffè è uno dei dolci al cucchiaio più semplici e amati: si prepara con pochi ingredienti, è fresca, leggera e perfetta per concludere un pranzo estivo o accompagnare una pausa pomeridiana. Si realizza in pochi minuti e conquista per la sua consistenza spumosa e il gusto deciso di caffè.
Come fare la crema di caffè
Come si fa la crema al caffè? Basta partire da una base di latte molto freddo e montarla con caffè solubile e zucchero: il risultato è una mousse soffice e aromatica, da servire subito o tenere in frigo fino al momento giusto.
Gli ingredienti
La ricetta classica prevede solo tre ingredienti per preparare una crema al caffè deliziosa:
- Latte intero molto freddo (quasi ghiacciato) per dare leggerezza e volume.
- Caffè solubile, preferibile all’espresso, garantisce un aroma intenso e una montatura più stabile.
- Zucchero semolato, che dolcifica e aiuta a mantenere la struttura della crema.
Come arricchire la crema al caffè
Questa ricetta base è già ottima così ma si può personalizzare ulteriormente:
- Con una spolverata di cacao amaro o di cannella per un tocco speziato.
- Con scaglie di cioccolato fondente.
- Per un dessert più goloso, aggiungi un cucchiaino di crema di nocciole o un ciuffo di panna montata.
Come servire la crema al caffè
La crema al caffè va gustata appena montata, per apprezzarne la texture leggera e spumosa. Può essere servita in tazzine da caffè, bicchierini da dessert o piccole coppette.
Se si preferisce prepararla in anticipo, è bene conservarla in frigorifero per qualche ora coperta con pellicola trasparente. Prima di servire, mescolare delicatamente per riportarla alla sua texture soffice.
Come preparare la crema al caffè con il Bimby
Preparare la crema al caffè con il Bimby è davvero semplice e veloce, perfetto anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un dolce fresco e cremoso.
Il segreto è usare latte freddissimo (meglio se appena tolto dal freezer), per ottenere una spuma stabile e leggera. Dopo aver frullato insieme zucchero e caffè solubile per ottenere una polvere fine, si aggiunge il latte e si monta tutto con la farfalla, fino a raggiungere la giusta consistenza.
Se non hai il Bimby, puoi preparare la crema al caffè anche con un frullatore ad alta velocità o delle fruste elettriche. Frulla lo zucchero con il caffè solubile in un mixer o pestali insieme in un mortaio per ottenere una polvere fine. Versa poi il latte in una ciotola capiente e monta tutto con le fruste per 3–4 minuti, finché la crema non sarà chiara, gonfia e stabile.
Il caffè in cucina: non solo da bere
Il caffè, oltre a essere una delle bevande più iconiche, è anche un ingrediente sorprendente in cucina. Si abbina perfettamente ai dolci, ma anche a preparazioni salate dove regala intensità e profondità.