Home Bene Insieme Ricette Dolci e Dessert Dolci Light Cheesecake ai mirtilli senza cottura
Dolci e Dessert
Chef - 29/09/2025

Cheesecake ai mirtilli senza cottura

Preparazione : 20 min
Tempo totale : 20 min
Difficoltà : Media
cheesecake-mirtilli-senza-cottura

Ingredienti

8 persone

Per la base

230 g di Fiocchi di Cereali Integrali Piacersi Conad
40 g di Mix Frutta Secca Noci Pecan, Mandorle, Uva di Corinto Piacersi Conad
40 g di olio extravergine di oliva

Per il ripieno

200 g di Formaggio Spalmabile -50% di Grassi Piacersi Conad
400 g di Yogurt Greco Magro Piacersi Conad
60 g di Eritritolo Piacersi Conad
120 g di Albume Piacersi Conad
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
Succo di mezzo limone
200 g di mirtilli freschi o surgelati

Per la copertura

150 g di mirtilli
2 cucchiai di Eritritolo Piacersi Conad
Succo di mezzo limone

La cheesecake ai mirtilli senza cottura unisce la cremosità dello yogurt greco alla dolcezza naturale dei mirtilli, creando un equilibrio perfetto tra gusto e leggerezza. Ideale come fine pasto rinfrescante, grazie alla base croccante di cereali e frutta secca e un ripieno vellutato.

 

Cheesecake senza cottura: risparmio e praticità

 

Questa cheesecake è un'ottima soluzione per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un dessert di effetto. Non richiedendo cottura, puoi prepararla il giorno prima e averla pronta all'occorrenza. La base di cereali è un'alternativa ai biscotti secchi tradizionali e puoi personalizzarla con quello che hai in dispensa: fiocchi d'avena, cornflakes, granola.

 

Yogurt greco: cremosità ed equilibrio

 

Più denso e cremoso rispetto a quello tradizionale, lo yogurt greco è l'alleato perfetto per la preparazione di dolci salutari e leggeri. Il suo gusto neutro lo rende ideale non solo per preparazioni dolci: puoi utilizzarlo anche per marinature, salse di accompagnamento per carne bianca o come alternativa alla panna acida nei condimenti.

 

Mirtilli: piccoli frutti, grandi benefici

 

Sapevi che i mirtilli sono considerati un vero superfood? Oltre a far bene alla salute, in questa cheesecake donano un tocco di acidità che bilancia perfettamente la dolcezza del ripieno. Puoi usare mirtilli freschi o surgelati e, se ne avanzano, puoi frullarli con yogurt e ghiaccio per uno smoothie energetico.

 

Come conservare la cheesecake

 

Questa torta si conserva in frigorifero, ben coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni. Un consiglio? Prima di servire, lascia la cheesecake a temperatura ambiente per 10-15 minuti: sarà più morbida e saporita.

Procedimento

www.conad.it

Step 1

Preparare la base: tritare grossolanamente i fiocchi di cereali e la frutta secca, mescolare con l’olio e compattare in uno stampo foderato di carta forno. Mettere in frigo.

www.conad.it

Step 2

Preparare il ripieno: unire yogurt, formaggio spalmabile, eritritolo, albume, vaniglia e succo di limone. Mescolare fino a ottenere una crema omogenea.

www.conad.it

Step 3

Versare il composto sulla base e lascia riposare in frigo almeno 5 ore (o tutta la notte).

www.conad.it

Step 4

Preparare la copertura: cuocere i mirtilli con eritritolo e succo di limone finché diventano una salsa densa. Lasciare raffreddare.

www.conad.it

Step 5

Servire la cheesecake con la salsa ai mirtilli e, se si vuole, qualche fogliolina di menta.

Vai alla spesa online
PIACERSI CONAD Formaggio Fresco Spalmabile -50% di Grassi 175 g-image
PIACERSI CONAD Formaggio Fresco Spalmabile -50% di Grassi 175 g
PIACERSI CONAD Yogurt Greco Bianco Magro 0% di Grassi 1 kg-image
PIACERSI CONAD Yogurt Greco Bianco Magro 0% di Grassi 1 kg
PIACERSI CONAD Eritritolo Dolcificante di Origine Vegetale 400 g-image
PIACERSI CONAD Eritritolo Dolcificante di Origine Vegetale 400 g
Vai alla spesa online