Le mini charlotte di mango e colomba sono un’idea originale per reinterpretare il classico dolce della tradizione pasquale in una versione più fresca e raffinata. L’abbinamento tra la sofficità della colomba, la dolcezza del mango e la cremosità della panna crea un dessert perfetto per concludere il pranzo di Pasqua.
Il fascino della Torta Charlotte
Sebbene oggi sia associata alla tradizione francese, la torta Charlotte sembra avere origini britanniche. Già alla fine del 1700 in Inghilterra esisteva una versione di questo dolce dedicato alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di Giorgio III: consisteva in un impasto di pane imburrato ripieno di composta di frutta e veniva servito caldo durante l'ora del tè.
Nel XIX secolo, il celebre chef francese Marie-Antoine Carême rielaborò la ricetta sostituendo il pane con savoiardi e crema bavarese, creando la celebre Charlotte à la parisienne.
Oggi la Charlotte rimane un dolce elegante e versatile. In questa ricetta viene proposta in versione monoporzione, con l'aggiunta della colomba pasquale per un tocco di tradizione e del mango per un gusto fresco.
Mango: frutto esotico dai mille usi
Il mango è uno dei frutti esotici più consumati al mondo grazie al suo gusto fresco e leggermente acidulo. In questa ricetta si sposa perfettamente con la colomba, ma può essere utilizzato anche in torte, gelati e sorbetti. Nella cucina salata invece, è spesso abbinato al pesce, come il salmone e il polpo, per creare contrasti di sapore interessanti.
Come tagliare il mango facilmente? Basta inciderlo a un terzo della sua lunghezza, evitando il nocciolo centrale, e formare una griglia sulla polpa. Girando il frutto i cubetti si separeranno facilmente, rendendo la preparazione ancora più semplice.