Home Bene Insieme Ricette Secondi Piatti Secondi Piatti di Pesce Filetto di baccalà in olio cottura con patate agli agrumi
Secondi Piatti
Chef BeneInsieme - 04/11/2025

Filetto di baccalà in olio cottura con patate agli agrumi

Preparazione : 25 min
Cottura : 45 min
Tempo totale : 70 min
Difficoltà : Media
filetto-baccala-olio-cottura-patate-agrumi

Ingredienti

4 persone
1 kg Patate di Bologna DOP Primura Italia Percorso Qualità Sapori&Dintorni Conad
500 g di Olio Extravergine di Oliva Terra di Bari Bitonto DOP Sapori&Dintorni Conad
Sale q.b.
1 limone
1 lime
1 pompelmo rosa
2 coste di sedano
400 g di Filetto di Baccalà Dissalato Surgelato Sapori&Idee Conad
2 spicchi d’aglio
1 mazzetto di erbe aromatiche
Buccia d’arancia q.b.
Origano q.b.
Pepe rosa q.b.
Olio al prezzemolo q.b.

Il filetto di baccalà in olio cottura con patate agli agrumi è un secondo piatto elegante e leggero, che unisce sapori delicati e profumi mediterranei. Grazie alla cottura a bassa temperatura il baccalà risulta morbido e succoso, mentre la crema di patate con scorza di limone, lime e pompelmo regala una piacevole nota di freschezza e profumo.

 

Come fare una perfetta cottura in olio

 

La cottura in olio a bassa temperatura è una tecnica delicata che consente di ottenere un baccalà tenero e succoso, preservando al meglio i suoi nutrienti e il sapore naturale. È importante mantenere costante la temperatura dell’olio, intorno ai 70°C, per evitare che il pesce si asciughi o si sfaldi.

 

Questa tecnica, oltre che per il baccalà, è perfetta anche per altri pesci a polpa bianca come il merluzzo o la rana pescatrice, garantendo sempre risultati morbidi e gustosi.

 

Agrumi, il tocco leggero e profumato

 

Limone, lime e pompelmo rosa sono agrumi che donano alla ricetta un profumo fresco e una piacevole nota acidula, ideale per bilanciare la cremosità delle patate. Scegli agrumi non trattati e utilizza solo la scorza: in questo modo aromatizzi naturalmente il piatto, esaltandone il sapore senza dover aggiungere troppo sale o condimenti pesanti.

 

Abbinamenti per un piatto completo

 

Un contorno leggero è l’accompagnamento ideale per questo piatto. Provalo con un’insalata di finocchi e arance, oppure con melanzane grigliate o fagiolini saltati: sapori semplici e genuini che completano il baccalà con equilibrio e armonia.

Procedimento

www.conad.it

Step 1

Lavare le patate e lessarle con la buccia in abbondante acqua salata per circa 35-40 minuti, finché risultano morbide al centro. Scolarle, lasciarle intiepidire, pelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate in una boule.

www.conad.it

Step 2

Aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di limone, lime e pompelmo rosa. Mescolare fino a ottenere una crema liscia e profumata. Tenere da parte in caldo.

www.conad.it

Step 3

Lavare e tagliare le coste di sedano a fettine sottili. Metterle in una boule con acqua fredda per 10 minuti, in modo da renderle più tenere e croccanti. Scolare e condire con un filo d’olio extravergine e un pizzico di sale. Tenere da parte e lasciare insaporire.

www.conad.it

Step 4

Cuocere il baccalà in olio cottura: in un tegame versare circa mezzo litro di olio extravergine e unire gli spicchi d’aglio schiacciati e le erbe aromatiche. Scaldare l’olio fino a 70°C, controllando la temperatura con un termometro da cucina. Adagiare delicatamente il filetto di baccalà nell’olio e cuocere a bassa temperatura per 15-20 minuti, mantenendo costante la temperatura. Terminata la cottura, estrarre il pesce e tamponarlo con carta assorbente per eliminare l’eccesso d’olio.

www.conad.it

Step 5

Impiattare disponendo sul piatto una quenelle di patate agli agrumi, adagiare sopra il filetto di baccalà, completare con il sedano croccante, buccia di arancia, origano e pepe rosa. Rifinire con un filo d’olio extravergine e un po’ di olio al prezzemolo.

Vai alla spesa online
Vai alla spesa online