Il filetto di branzino con pomodorini confit e crema di burrata è il piatto ideale per portare in tavola gusto e leggerezza. Un abbinamento che celebra la cucina mediterranea esaltando la delicatezza del branzino, la cremosità della burrata e il sapore intenso dei pomodori.
Che differenza c’è tra branzino e orata?
Branzino e orata sono due protagonisti della cucina di mare, spesso confusi per l’aspetto simile, ma diversi per caratteristiche e sapore:
- Il branzino, noto anche come spigola, ha carni bianche, delicate e più leggere
- L’orata presenta una consistenza più soda e un gusto leggermente più marcato
Entrambi sono versatili e si prestano a molte preparazioni, ma il filetto di branzino è particolarmente adatto a cotture veloci, come in padella o al forno, che ne rispettano la delicatezza.
Come cuocere i filetti di branzino
Uno dei modi migliori per cucinare il filetto di branzino è in padella, per ottenere una pelle croccante e un interno morbido. Basta scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente, adagiare i filetti dalla parte della pelle e cuocerli senza girarli fino a quando diventano dorati. Per aggiungere aroma si possono unire erbe fresche come il timo e una grattugiata di scorza di limone.
Chi preferisce una cottura più leggera può optare per il forno: basta disporre i filetti su una teglia, condirli con olio, limone e timo, e cuocere a 180°C per circa 15-20 minuti.
Pomodorini confit: cosa sono e come si preparano
I pomodorini confit rappresentano una delle preparazioni più eleganti e saporite per valorizzare i pomodori. Il termine confit deriva dal francese confire, che significa “conservare”, e indica una tecnica antica utilizzata per cuocere lentamente gli alimenti a bassa temperatura, preservandone sapore e consistenza.
Nela ricetta del nostro chef i pomodorini vengono tagliati, conditi con zucchero, sale, olio e aromi e poi cotti in forno a bassa temperatura per circa un’ora. Il risultato è un pomodorino caramellato, dolce e concentrato, perfetto per accompagnare piatti di pesce, ma anche per arricchire crostini, primi piatti o insalate.