Home Bene Insieme Consigli Conad
Consigli con i prodotti Marchio Conad

Conad

Per te, per i tuoi ragazzi e chi ti sta intorno, ecco tanti utili consigli dei nostri esperti per condurre un solo stile di vita: quello più giusto e adatto a ognuno di noi. 

Scopri la linea Conad
www.conad.it
Alimentazione
L’alimentazione in età scolare
Volete crescere bambini sani e felici? La cosa migliore che potete fare è condividere con loro abitudini sane a tavola e nel tempo libero. I genitori possono aiutare i figli a fare scelte salutari a colazione, pranzo e cena e negli spuntini, predisponendo pasti e bevande nutrienti senza eccessi di calorie, grassi e zuccheri. In 5 mosse, ecco cosa non far mancare sulla tavola per i tuoi bambini, perché mangiare sano è semplice! L’energia buona dei cereali. Cereali in chicchi, pane e pasta sono alimenti da proporre ogni giorno perché ricchi di zuccheri complessi, il miglior carburante per i bambini in crescita. Oltre alla pasta e al pane, i cereali in chicchi come il riso integrale, l’orzo, il farro, il miglio, il mais, il grano, sono nutrienti e buoni, e si prestano a mille ricette diverse molto adatte per i bambini. Verdura a pranzo e a cena. La verdura varia a seconda delle stagioni; in famiglia è bene offrirla a ogni pasto cruda ma anche cotta (saltata o al vapore). La verdura assicura vitamine, sali minerali e fibre, componenti indispensabili per promuovere la salute e prevenire le malattie croniche. Frutta dei 5 colori. Ogni giorno i bambini devono consumare 2-3 porzioni di frutta fresca di stagione. I diversi colori della frutta – giallo, blu, arancio, bianco e verde – possono essere un ottimo modo per attirarli verso questo gruppo di alimenti. Per esempio, può essere vincente far assaggiare loro i diversi tipi di frutta e poi offrire quotidianamente quelli maggiormente graditi, durante i pasti o per una gustosa merenda, magari con un frullato di frutta di stagione, una macedonia o uno spiedino di frutta. Proteine del mondo animale e vegetale. Per predisporre la giornata alimentare dei bambini in modo da garantire loro il giusto apporto di proteine e sali minerali bisogna sapere che a servire sono soprattutto calcio, potassio, magnesio e fosforo, ferro, zinco: quindi sì a latte e derivati a basso contenuto di grassi, e poi ancora carne, pesce, uova, legumi, semi e frutta secca. Acqua e… acqua. I bambini devono idratarsi bene, quindi i genitori devono ricordare di offrire spesso acqua durante la giornata. Evitare bibite dolci e gassate che vanno a interferire con il metabolismo del calcio e apportano calorie in eccesso senza nutrire.
www.conad.it
Alimentazione
No alla dieta monotona per i bambini
I buoni motivi per variare l’alimentazione dei bambini sono almeno 3:  insegnare loro a conoscere la natura e i ritmi che la governano  fare in modo che assumano tutti i nutrienti necessari a far funzionare perfettamente i nostri organi; favorire, fin dai primi anni di vita, lo sviluppo della tolleranza alimentare, e quindi prevenire intolleranze e allergie alimentari.   Per assicurarsi dunque a tavola la giusta varietà di cibi, occorre pianificare un menù settimanale, come già descritto in La salute dei bambini è un affare di famiglia. Le 4 regole da adottare da subito, per variare il menù dei vostri bambini, sono:  alternare la pasta di semola di grano duro a cereali integrali in chicchi come riso, farro, orzo, spelta, segale, avena; servire primi piatti con verdure e legumi: la pasta e i cereali sono la cornice ideale per fare in modo che mangino anche altro. Non lesinate, quindi, pasta e zucchine, riso e piselli, orzo e carote… ricordare che non esistono solo le proteine della carne: proponete anche pesce e legumi, più volte a settimana; scegliere frutta e verdura di stagione: energia vitale dei 5 colori! Raccontate ai vostri figli i vegetali in base al colore e alla stagione: penteranno per loro alleati di salute simpatici e attraenti!    Infine, tenete a mente che la ristorazione scolastica è un’occasione eccellente per andare oltre la monotonia e aiutare i bambini a scoprire nuovi cibi e nuove ricette in compagnia di amici e insegnanti.
www.conad.it
Essere Mamma
Il Bonus bebè è operativo: come richiederlo
Dall’ 11 maggio 2015 è possibile presentare le domande per  fruire del bonus di 80 euro al mese per ogni nuovo nato. 80 euro al mese per ogni bebè  Dalle pappe ai vestiti, al nido, all’arredamento della cameretta: la lista delle spese da sostenere in occasione del lieto evento potrebbe essere ancora lunga. Per questo, sicuramente, ai genitori dei bebè nati a partire dal 1° gennaio 2015 non dispiacerà ricevere il bonus di 80 euro mensili di cui si parla già dall’inizio dell’anno, ma che è stato reso operativo solo nel mese di maggio, quando la circolare 93 dell’Inps ha fornito tutte istruzioni operative e tecniche per richiederlo.  Il bonus spetta – in presenza di determinati requisiti – a tutti i bambini nati o adottati dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2017, e si percepisce fino al compimento del terzo anno di età del nuovo arrivato. Nel caso dell’adozione, per i primi tre anni dal momento dell’adozione, ma solo se compresi entro il compimento della maggiore età. Gli altri requisiti  Il principale requisito per accedere al bonus bebè è la presentazione di un indicatore Isee valido inferiore a 25.000 euro annui. La domanda potrà essere presentata da uno dei genitori, se cittadino italiano o comunitario, oppure cittadino di Stato extracomunitario con permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo. Al momento della domanda il richiedente deve essere residente in Italia e convivente con il figlio per il quale si richiede l’assegno. Nelle situazioni di maggiore difficoltà economica – con un Isee inferiore ai 7.000 euro annui – l’assegno raddoppia e passa da 80 a 160 euro mensili. La domanda va presentata in via telematica  Il meccanismo messo a punto dall’Inps prevede una procedura da completare totalmente online.  Oltre alla dichiarazione sostitutiva unica per il calcolo dell’Isee, è necessario essere in possesso del Pin (se non l’avete, potete richiederlo sul medesimo sito).   Dalla home page, cliccando su «Accedi ai servizi», si potrà consultare l’elenco di tutti i servizi e, da lì, accedere alla pagina «Assegno di natalità – Bonus bebè».  In alternativa, è possibile rivolgersi al Contact Center Integrato al numero verde 803.164 o al numero 06.164.164, oppure si può inoltrare la richiesta tramite un patronato. La comunicazione dell’accettazione (o meno) della domanda avverrà sulla pagina personale del sito Inps. Le scadenze  La domanda va presentata entro 90 giorni dalla nascita – o dall’ingresso in famiglia, in caso di adozione – del bambino. Un’eccezione è riservata a tutti quei bambini nati dal 1° gennaio al 27 aprile, compresi nel bonus, ma nati in un periodo in cui il meccanismo per presentare la domanda non erano ancora chiare. In questi casi, il termine di 90 giorni decorre a partire dal 27 aprile e scade, quindi, il 27 luglio.
Per la tua spesa quotidiana non affidarti al caso: ecco la nostra selezione di prodotti, una scelta all’insegna di un’alimentazione equilibrata e del rispetto dell’ambiente.
Vai alla spesa online
CONAD Pesto Fresco alla Genovese 150 g-image
CONAD Pesto Fresco alla Genovese 150 g
CONAD Risoinsieme Sottolio Condimento per Insalata di Riso 2 x 285 g-image
CONAD Risoinsieme Sottolio Condimento per Insalata di Riso 2 x 285 g
CONAD Cono Panna 6 coni 450 g-image
CONAD Cono Panna 6 coni 450 g
Vai alla spesa online