Arriva l’estate e le zucchine tornano di stagione: è il momento giusto per approfittarne, soprattutto per un primo piatto veloce e saporito. Vi basterà aggiungere un po’ di pancetta per portare in tavola un primo piatto che conquisterà tutti. La pasta zucchine e pancetta è un primo perfetto per un pranzo in famiglia, si tratta di un primo piatto cremosissimo e molto gustoso. Per una versione senza glutine adatta anche a chi è celiaco, non dovrete far altro che scegliere una pasta senza glutine.
La pasta con le zucchine, un grande classico dell’estate
La pasta con le zucchine è un passepartout: una ricetta che soddisfa sempre, facile e veloce, che non richiede particolare abilità ai fornelli. Ci permette di portare in tavola un primo piatto saporito con davvero poca fatica. Se poi si aggiunge anche la pancetta, diventa un piatto ancora più squisito, seppur semplice.
Per altro tipi di pasta alle zucchine:
- Spaghetti alla nerano
- Pasta risottata con zucchine
- Penne con pesto di zucchine e rucola
- Pasta fredda con zucchine, pomodori secchi, tonno, menta e ricotta
- Fusilli al pesto di zucchine e burrata
Pasta senza glutine, quale scegliere
Non esiste una sola tipologia di pasta: oggi la si può trovare in più di 200 formati e realizzata con diversi tipi di farine, adatte anche a chi è celiaco o non può mangiare il glutine.
La pasta senza glutine viene prodotta sostituendo le farine contenenti il glutine, come quella di grano, con altre che invece ne sono prive. Le farine più utilizzate sono quella di riso, mais, amaranto, grano saraceno, quinoa e legumi. La pasta di riso e mais sono forse le più simili a quelle di grano, mentre quelle di legumi sono caratterizzate da aromi più peculiari. Scegliete la vostra preferita e trasformatela in un primo piatto gustosissimo.