Home Bene Insieme Consigli Conad
Consigli con i prodotti Marchio Conad

Conad

Per te, per i tuoi ragazzi e chi ti sta intorno, ecco tanti utili consigli dei nostri esperti per condurre un solo stile di vita: quello più giusto e adatto a ognuno di noi. 

Scopri la linea Conad
www.conad.it
Essere Mamma
Vaccino anti Covid in gravidanza e allattamento
 Si può fare il vaccino anti Covid in gravidanza e in allattamento? Negli ultimi mesi moltissime donne in dolce attesa si sono poste questa domanda, soprattutto data la scarsa disponibilità di dati. Per fare un po’ di chiarezza, il modo migliore è fare riferimento ai consigli dell’Istituto Superiore di Sanità e poi valutare insieme al proprio medico.  Vaccinarsi in gravidanza  Alla luce delle evidenze emerse circa la sicurezza della vaccinazione in gravidanza sia nei confronti del feto che della madre, oltre che della circolazione delle nuove varianti, l’ISS raccomanda l’estensione dell’offerta vaccinale a tutte le donne in gravidanza nel secondo e nel terzo trimestre.  La vaccinazione nel primo trimestre è possibile ma andrebbe valutata insieme al proprio medico ginecologo per valutare rischi e benefici. Le donne esposte a un maggior rischio, come le professioniste sanitarie o le caregiver, oppure chi è a rischio di sviluppare una malattia grave da Covid-19, dovrebbero prendere in considerazione il vaccino, sempre valutando insieme al proprio medico. E siccome la futura mamma non vive da sola, è raccomandato il vaccino anti Covid anche ai familiari conviventi, in modo da ridurre il più possibile il rischio di contagio delle donne in gravidanza e in allattamento. Cosa succede se una donna scopre di essere incinta dopo essere stata vaccinata? Non c’è alcuna evidenza in favore dell’interruzione di gravidanza, basta parlarne con il medico in modo da valutare quando è meglio fare la seconda dose.   L'importanza della prevenzione Per tutte le donne in gravidanza, indipendentemente dalla scelta di vaccinarsi o meno, valgono i consigli di prevenzione già in uso. Quindi: Lavarsi spesso le manifestazione Usare la mascherina negli ambienti chiusi e in generale quando si è in mezzo ad altre persone non conviventi Rispettare il distanziamento fisico Ventilare gli ambienti Vaccinarsi in allattamento Esattamente per i motivi elencati sopra, l’Istituto Superiore di Sanità si è espresso anche sulla vaccinazione anti Covid in allattamento raccomandandolo. Se una neomamma sta allattando al seno il suo bimbo e desidera essere vaccinata, può farlo senza dover interrompere in alcun modo l’allattamento. Lo stesso vale per il calendario vaccinale del bimbo, che può proseguire senza alcun problema né interruzione.  
www.conad.it
Salute e Benessere
Cura e bellezza delle unghie
Colorate o al naturale, le unghie sono un biglietto da visita molto importante quando si tratta di aspetto estetico. Ecco perché è importante prendersi cura di loro nel modo migliore, tenendole in ordine e pulite. Il primo passo? Una manicure regolare! Manicure fai da te Possiamo affidarci a una professionista esperta oppure decidere per il fai da te: l’importante è dedicarsi del tempo per una manicure regolare. Una volta a settimana togliamo eventuali residui di smalto, laviamo le mani e poi immergiamole in una bacinella di acqua calda con due cucchiai di bicarbonato di sodio o amido di riso: godiamoci il relax per 10 minuti, poi togliamo le mani e asciughiamole. Se avete mani particolarmente screpolate, questo è il momento perfetto per applicare una maschera lenitiva, idratante o nutriente: lasciate agire qualche minuto (spalmatela anche sulle unghie), poi sciacquate e asciugate le mani. Ora occupiamoci delle unghie: possiamo tagliarle se sono troppo lunghe e usare la lima per restituire loro la forma desiderata. Se siete dotate di bastoncino per cuticole, potete spingerle delicatamente verso la base delle unghie.  Lo smalto Ora non rimane che l'ultimo step: lo smalto.  Se volete mettere uno smalto colorato, la cosa migliore è applicare prima una base protettiva, che farà durare più a lungo il nostro smalto migliorandone l’aspetto. Una volta asciugata bene, applichiamo lo smalto scelto e lasciamolo asciugare benissimo: abbiate pazienza perché spesso, per la fretta di terminare, si rischia di rovinare lo strato di smalto steso costringendoci a ripetere tutto daccapo. Seccata la prima passata di smalto, possiamo applicarne un secondo giro e valutare se terminare con un ulteriore lucidante.  L'ultimo tocco? Quando siamo sicure che lo smalto sia davvero completamente asciutto, mettiamo un po' di crema per le mani: un rituale da ripetere ogni mattina prima di uscire di casa e la sera, prima di andare a dormire.   
www.conad.it
Salute e Benessere
Rimedi per capelli che cadono
 I capelli che cadono sono la croce di molte persone. Ci sono alcune fasi nella vita, come dopo una gravidanza, nella quale la nostra chioma è effettivamente indebolita e abbiamo la sensazione di perdere più capelli. In questi casi, generalmente il problema è solo momentaneo e basta attendere qualche mese per vedere la situazione risolversi spontaneamente. Ci sono però altre situazioni nelle quali la caduta dei capelli è più evidente e meno risolvibile semplicemente aspettando.   Il ciclo vitale del capello  Iniziamo col dire che tutti abbiamo capelli che cadono: è un fenomeno che fa parte del normale ciclo di vita della chioma. I capelli, infatti, hanno una fase di crescita, una di riposo e infine una di caduta: tra la prima e l’ultima possono passare mediamente dai due ai sette anni. Ogni giorno, quindi, anche se facciamo attenzione a prenderci cura dei nostri capelli, qualcuno si stacca dal nostro cuoio capelluto e ci saluta, in numero variabile. I fattori che favoriscono la caduta dei capelli  Se è vero che tutti perdiamo ciclicamente un po’ di capelli, è pur vero che ci sono alcuni fattori che rendono alcune persone più o meno soggette alla caduta: Genetica: alcuni sono più predisposti di altri alla perdita dei capelli Sesso: in generale gli uomini perdono più capelli rispetto alle donne Cambi di stagione: in autunno e in primavera ne perdiamo di più Densità della chioma: più capelli abbiamo e più ne perdiamo Farmaci e situazioni sanitarie particolari In generale, il miglior consiglio è quello di rivolgersi al proprio medico o a un dermatologo specializzato e prenotare una visita tricologica nel caso in cui ci si accorga di un diradamento progressivo e continuo, per capire se e come intervenire e nel caso quali prodotti utilizzare.   Caduta dei capelli e rimedi Esistono rimedi per la caduta dei capelli? Premesso che non ci sono bacchette magiche, qualcosa si può comunque fare. Di base, preservare la salute dei propri capelli è il primo comportamento da adottare: significa condurre uno stile di vita sano, evitare il fumo così come diete drastiche, proteggere i capelli dal sole e mangiare in modo variegato ed equilibrato. La calvizie può essere combattuta ricorrendo a lozioni e trattamenti ad hoc, fino all’assunzione di veri e propri farmaci, ovviamente prescritti solo da un medico competente. Negli ultimi anni molti centri tricologici stanno proponendo massaggi, terapie laser, fototerapie e crioterapie.
www.conad.it
Essere Mamma
Regali di Natale perfetti per neomamme
 Ormai è ufficialmente autunno e siamo autorizzati a entrare pian piano nel mood natalizio! C’è chi arriva alla fine dell’estate con un’idea già molto chiara di cosa regalare a Natale e chi addirittura ha già quasi terminato gli acquisti per amici e parenti: voi in quale gruppo siete? Quelli che prima del 20 dicembre non prendono nemmeno in considerazione l’idea dei regali di Natale oppure siete tra quelli che preferiscono pianificare tutto per tempo? Qualunque sia la vostra appartenenza, nel caso aveste un’amica, una cugina o una sorella che è appena diventata mamma, ecco qualche consigli per trovare il regalo perfetto da mettere sotto l’albero di Natale. I regali per neomamme Innanzitutto, lasciate stare vestitini e tutine per il nuovo o la nuova arrivata: concentriamoci sul regalo per la neomamma e facciamo in modo che sia davvero qualcosa di pensato per lei, non per il bimbo o la bimba. Per loro potremo sfogarci a parte, dando fondo a tutta la nostra voglia di acquistare tutine morbidose, gli accessori per i viaggi con un neonato. Esperienze Il regalo più bello per una neomamma? Del tempo fuori casa, possibilmente impiegato a far qualcosa che non riguardi strettamente il neonato! Provate a pensare a qualche esperienza da fare insieme, compatibilmente con i ritmi di una donna che sta allattando: un pomeriggio al cinema, un massaggio, un pranzo nel vostro ristorante preferito, i biglietti per una mostra, una seduta dal parrucchiere, una pedicure oppure una cena recapitata direttamente a casa. Sono tutte attività che non richiedono eccessivamente tempo e che saranno sicuramente molto gradite! Prodotti corpo e make up Una neomamma è una persona che ha poco tempo per sé e predilige la comodità nell’abbigliamento: perché non pensare quindi a qualche prodotto per il corpo o il make up? Vanno bene gli accessori, come pennelli, fasce per capelli, cerchietti, beautycase. Se conoscete bene i suoi gusti potete azzardare anche una serie di ombretti, un mascara o un rossetto. Meglio evitare i profumi, visto che i primi tempi il neonato passa molto tempo in braccio alla sua mamma e potrebbe essere infastidito da altri odori. Lo stesso consiglio vale per l’abbigliamento: dopo il parto il corpo richiede tempo per tornare in forma, quindi è difficile trovare la taglia giusta.   Libri, riviste e agende Si dice che le neomamme abbiano pochissimo tempo e in effetti i primi tempi sono tutti dedicati ai ritmi dei neonati. Nulla vieta, però, di regalare un libro o meglio ancora un abbonamento a qualche rivista: cucina, viaggi, benessere, moda, attualità, fumetti, possiamo spaziare in tantissimi argomenti. Sarà un regalo che durerà tutto l’anno, da sfogliare anche solo nei ritagli di tempo tra una poppata e un riposino. E visto che la fine dell’anno si avvicina, possiamo pensare anche a un’agenda per segnare tutti gli appuntamenti in arrivo tra visite pediatriche, controlli, scadenze e iscrizioni.
www.conad.it
Salute e Benessere
Guida al vaccino antinfluenzale
 Ogni anno all’arrivo dell’autunno parte la campagna di vaccinazione contro l’influenza. Il vaccino è infatti il metodo più sicuro per prevenire l’influenza, cioè la malattia respiratoria provocata da virus delle vie aeree, riducendone al contempo anche le complicanze.    Cos'è l'influenza L’influenza provoca raffreddore, tosse, febbre alta e dolori muscolari. I virus che la causano, però, non sono sempre uguali, anzi cambiano molto spesso: ecco perché il vaccino antinfluenzale va ripetuto ogni anno. Inoltre, l’influenza non va confusa con i sintomi da raffreddamento provocati da altri virus che circolano frequentemente durante la stagione fredda, portando febbre e raffreddore che spesso vengono presi per influenza. Il vaccino antinfluenzale Il Global Influenza Surveillance Network dell’Oms ogni anno collabora con i National Influenza Centres per aggiornare la composizione del vaccino antinfluenzale sulla base dei ceppi virali in circolazione. In questo modo, si cerca di garantire una copertura che sia sempre aggiornata il più possibile in base ai dati. Sopra i 9 anni è sufficiente una sola dose di vaccino, mentre per i bambini di età inferiore si raccomandano due dosi da somministrare a un mese di distanza. Il vaccino antinfluenzale viene offerto gratuitamente alle persone che rientrano in determinate categorie considerate a rischio ed è consigliato a chiunque voglia evitare l’influenza, indipendentemente dall’età.  Chi può vaccinarsi e dove Come scritto sopra, tutti possiamo vaccinarci contro l’influenza: in particolare, è raccomandato ai bambini da 6 mesi a sei anni di età e alle persone con più di 65 anni. Ricordiamoci che la salute dei bambini è un affare di famiglia! Dove ci può vaccinare? Dipende: ogni regione e provincia autonoma stabilisce quali strutture sono deputate alla somministrazione del vaccino. Generalmente, ci si può vaccinare presso il medico o il pediatra di famiglia, in strutture sanitarie o ambulatori vaccinali e di prevenzione e in alcuni casi dal medico del lavoro. 
Per la tua spesa quotidiana non affidarti al caso: ecco la nostra selezione di prodotti, una scelta all’insegna di un’alimentazione equilibrata e del rispetto dell’ambiente.
Vai alla spesa online
CONAD Pesto Fresco alla Genovese 150 g-image
CONAD Pesto Fresco alla Genovese 150 g
CONAD Risoinsieme Sottolio Condimento per Insalata di Riso 2 x 285 g-image
CONAD Risoinsieme Sottolio Condimento per Insalata di Riso 2 x 285 g
CONAD Cono Panna 6 coni 450 g-image
CONAD Cono Panna 6 coni 450 g
Vai alla spesa online