Conad
Per te, per i tuoi ragazzi e chi ti sta intorno, ecco tanti utili consigli dei nostri esperti per condurre un solo stile di vita: quello più giusto e adatto a ognuno di noi.

Salute e Benessere
Beauty routine coreana
La mattina e la sera, la beauty routine coreana si segue prima di andare a lavoro e a fine giornata, per difendere la pelle contro il logorio della vita moderna. Bastano 15 minuti + il tempo di posa delle maschere. Ecco gli step da seguire:
1. Layerin, stratificare è meglio che curare
Layering significa stratificazione. In cosmetica si tratta di stratificare più prodotti per la cura della pelle. È il principio su cui si basa la tecnica coreana che si effettua in 10 step di bellezza. Si tratta di una sorta di rito che contempla diversi passaggi, da effettuare mattina e sera, che vanno dalla detersione all'esfoliazione, passando per l'idratazione profonda. Un modo di ispirazione orientale per prenderci cura della nostra pelle.
2. Detersione profonda
Il primo trucco è quello di compiere una doppa detersione che si effettua prima con un olio detergente e poi con un detergente schiumogeno.
Quindi, si passa all'esfoliazione con un prodotto specifico per uso quotidiano per evitare di rimuovere il film idrolipidico della pella e sensibilizzarla troppo.
A questo punto si utilizza il tonico che servirà a eliminare eventuali residui di impurità ripristinandol'equilibrio della pelle
3. Maschere per il viso
Prima di passare alla maschera per il viso, in particolare le maschere in tessuto tipiche coreane, si devono effettuare in 2 step:
l'utilizzo della essence, una lozione liquida che aiuta la pelle a idratatrsi in profondità preparandola ad assorbire meglio il siero e la crema idrattante.
l'utilizzo del siero viso.
4. Idratazione e protezione della pelle
L'applicazione della crema idratatnte è il penultimo passaggio della cura della pelle coreana. Si consiglia di stenderla con movimenti leggeri e di prediligere quelle dalla texture ricca se si ha la pelle secca, oppure in gel se la pelle è grassa.
Infine, la crema solare. Indossandola ci proteggiamo dai raggi UV e contrastiamo l'invecchiamento cutaneo, mentre la maschera da notte nella routine serale permette di idratarci in maniera profonda nelle ore di riposo.

Alimentazione
Nutrizione e adolescenti
Il segreto per crescere adolescenti felici è riempire la casa di cibi nutrienti e preparare dei pasti prelibati, in modo veloce e semplice.
Cosa offrire quotidianamente:
• Cereali integrali, pasta e pane, per assicurare i carboidrati complessi, la fibra e le vitamine del gruppo B. Pasta e/o pane a pranzo e a cena, per un carico di energia con cui affrontare la giornata!
• Frutta e verdura di stagione per un carico di vitamina A e C, potassio e fibra. Verdura a pranzo e a cena, frutta a colazione e come spuntino tra i pasti.
• Carne magra, uova, pesce, latte, legumi, frutta secca e semi per assicurare l’apporto di proteine, di calcio, di potassio, di ferro, di zinco e delle vitamine del gruppo B.
Alcuni studi evidenziano che, per gli adolescenti, consumare pasti salutari insieme ai propri famigliari è utile a migliorare l’alimentazione ma anche per:
• prevenire comportamenti problematici a casa e a scuola;
• migliorare i risultati scolastici;
• favorire un peso corporeo salutare.
Nella realtà, però, spesso gli adolescenti mangiano a casa da soli. Se anche in casa vostra capita spesso, i segreti saranno innanzitutto preparare per pranzo pasti equilibrati di cui possano fruire con facilità (per esempio pasta già cotta, solo da scaldare; verdure lavate, solo da condire eccetera), poiriunire tutta la famiglia intorno al tavolo la mattina a colazione e la sera a cena.

Vivere Sostenibile
Congelare e risparmiare tempo e denaro
Congelare il cibo in modo sicuro ed efficiente è un modo alla portata di tutti per risparmiare tempo e denaro in cucina.
Ecco alcuni consigli:
Preparate un inventario del contenuto del congelatore, suddividete il contenuto per tipologia o per ordine di portata e aggiornatelo spesso: eviterete così di avere una sovrabbondanza di alcuni alimenti rispetto ad altri e risparmierete tempo e denaro evitando di preparare o acquistare dei doppioni.
Conservate in congelatore, in un apposito contenitore, gli involucri di carta del burro una volta finito. Avrete così sempre a disposizione un modo pratico e conveniente di imburrare le tortiere.
Quando preparate il classico trito per il soffritto (sedano, carota e cipolla), abbondate pure e conservate quanto vi avanza suddividendolo in una forma per cubetti di ghiaccio o in piccoli contenitori. In questo modo risparmierete tempo quando ne avrete bisogno in altre preparazioni.
Congelate, dopo averle preparate in un modo che valga per diversi piatti, le verdure di stagione che preferite, in modo da averle a disposizione anche in altri momenti dell'anno. Un purè di zucca al vapore, per esempio, può essere usato per i tortelli, per una vellutata, o per una crostata.
Quando preparate piatti che richiedono molto tempo, come lo stufato, il ragù, o le lasagne, cucinatene una dose doppia o tripla rispetto all’uso immediato che ne farete e congelate il resto. Risparmierete tempo e avrete sempre qualcosa di pronto in caso di ospiti inattesi... o di serate un po’ pigre.