Spesa Sostenibile
Non solo ingredienti di stagione: tanti sono gli elementi da tenere in considerazione per fare una spesa sostenibile. Ecco i nostri consigli per mangiare etico nel rispetto del pianeta.


Vivere Sostenibile
Come risparmiare in 5 mosse ed essere più green
Risparmio e sostenibilità ambientale sono due fattori che vanno di pari passo: spesso il secondo influisce sul primo perché eliminare gli sprechi, anche quelli energetici, significa avere bollette più leggere!
Come attivarsi allora per un risparmio green, amico della casa e dell’ambiente? Ecco cinque mosse da cui partire.
1.Risparmio energetico
La prima regola è avere un occhio attento al risparmio energetico, ovvero tutte le tecniche utili per ridurre i consumi energetici degli elettrodomestici che usiamo quotidianamente. Forno, lavatrice, lavastoviglie, condizionatore ma anche frullatori, phon e accessori elettronici dei quali le nostre case sono piene. Come risparmiare? Usiamoli solo quando ne abbiamo effettivamente bisogno, facciamo partire lavastoviglie e lavatrice solo a pieno carico e poi scegliamoli della classe energetica che meglio soddisfa i nostri bisogni, come spieghiamo nella nostra mini guida per limitare i consumi degli elettrodomestici.
2. Impianto fotovoltaico
Sempre più famiglie scelgono la via del fotovoltaico e delle energie rinnovabili per dare una svolta green alla propria vita e risparmiare. L’impianto fotovoltaico altro non è che un impianto elettrico costituito da pannelli fotovoltaici che producono l’energia elettrica necessaria al consumo domestico trasformando i raggi solari.
3. La bolletta elettrica
Una buona conoscenza dei propri consumi domestici può trasformarsi anche in un risparmio sulla bolletta elettrica. Luce, acqua e gas rappresentano una spesa importante: grazie al mercato libero, però, possiamo studiare attentamente le varie proposte per trovare quella più congeniale ai nostri reali bisogni e alle abitudini della famiglia.
4. Manutenzione di condizionatore e caldaia
Tenere gli elettrodomestici puliti significa renderli più efficienti e performanti e dunque meno impattanti sulla bolletta finale. Tra quelli di maggiore peso, ci sono indubbiamente la caldaia e il condizionatore: manutenzione e pulizia devono essere regolari e costanti così come la revisione e il controllo dei fumi.
Qui vi spieghiamo come funziona la manutenzione di condizionatore e caldaia, mentre qui vi diamo tutti i suggerimenti per la pulizia del condizionatore.
5. Risparmiare sulla spesa
Sembra scontato ma acquistare frutta e verdura di stagione è il primo passo per una vita sostenibile ed economica: comprare le fragole a dicembre significa spendere inutilmente di più per il semplice fatto che la loro stagione è maggio.
Indispensabile è anche la lista della spesa: scriviamola prima di andare a fare compere, in base al menù della settimana e a quello che abbiamo già disponibile in casa, per evitare sprechi di cibo. E poi evitiamo cibi pronti, che ovviamente costano più delle singole materie prime: sarà anche un’ottima scusa per imparare a cucinare!

Vivere Sostenibile
Risparmiare acquistando frutta e verdura di stagione
Lo sapevate che, acquistando frutta e verdura di stagione, oltre che fare bene alla vostra salute e all’ambiente, fate del bene anche al vostro portafoglio? Comperare i prodotti stagionali permette di risparmiare sulla spesa e, di questi tempi, non è certo cosa da niente.
Tripudio di colori e profumi, il reparto ortofrutta è uno dei più gioiosi. Spesso possiamo servirci da soli. I bimbi diventano aiutanti di mamma e papà nella scelta di cosa mettere nel carrello. Proprio i più piccoli, però, sono i primi a rimanere disorientati dalla grande varietà di prodotti presenti ormai tutto l’anno. Grazie alla facilità di trasporto e al progresso in campo agricolo, è possibile, ad esempio, trovare le fragole anche in pieno inverno. Naturalmente, con un prezzo maggiorato, sia per il consumatore che per l’ambiente.
I costi lievitano in primo luogo perché le merci arrivano da paesi lontani. Il loro percorso ha richiesto energia e prodotto emissioni nocive, che contribuiscono a inquinare. In secondo luogo, questi prodotti sono stati destinati a maturare in viaggio: raccolti ancora acerbi, sono privi del giusto apporto vitaminico, oltre che del gusto, mentre non difettano di conservanti, che certo non giovano al nostro organismo.
Decisamente meglio, quindi, scegliere frutta e verdura di stagione: come sa bene chi coltiva un orto, la natura ce ne offre in abbondanza. Inoltre, vista la grande disponibilità, i supermercati possono fare vantaggiose offerte.
Insomma, acquistando cibi di stagione spendete meno, mangiate meglio e preservate l’ambiente. Tra l’altro, seguire la stagionalità significa non mangiare sempre le stesse cose, scoprendo sapori nuovi e sempre vari. Dando la precedenza alla stagionalità, coniugare prodotti sani e di qualità con il fattore economico sarà un gioco da ragazzi!
Luglio
Frutta: Albicocche, angurie, ciliegie, fichi, fragole, lamponi, meloni, pere, pesche, susine.
Verdura: Bietole, carote, cavoli, cetrioli, cicorie, fagiolini, fave, insalate, melanzane, patate, peperoni, pomodori, radicchio, ravanelli, rucola, sedani, zucchine.
Agosto
Frutta: Angurie, fichi, fragole, lamponi, mele, meloni, pere, pesche, susine, uva.
Verdura: Bietole, carote, cavoli, cetrioli, cicorie, fagiolini, insalate, melanzane, patate, peperoni, pomodori, radicchio, ravanelli, rucola, sedani, zucchine.
Settembre
Frutta: Fichi, mele, meloni, pere, pesche, susine, uva.
Verdura: Bietole, carote, cavoli, cetrioli, cicorie, fagiolini, insalate, melanzane, patate, peperoni, pomodori, porri, radicchio, ravanelli, sedani, spinaci, zucchine.
Ottobre
Verdura: Barbabietola, broccolo, broccolo romanesco, carota, cavolfiore, cipolla, fagiolino, funghi, lattuga, melanzana, patate novelle, peperoni, radicchio, rabarbaro, ravanello, rapa, scalogno; sedano; zucca.
Frutta: cachi, castagne, fichi, fichi d’india, kiwi, lamponi, mele, melograni, pere, prugne, uva
Novembre
Verdura: Barbabietola, broccolo, broccolo romanesco, carota, cavolfiore, cavolino di Bruxelles, cavolo nero, cicoria, cime di rapa, cipolla, fagiolo, finocchio, funghi, lattuga, indivia, patata, porro, rabarbaro, radicchio, rapa, ravanello, rucola, scalogno, sedano, sedano rapa, spinacio, topinambur, zucca.
Frutta: cachi, castagne, fichi, fichi d’india, kiwi, lamponi, mele, melograni, pere, prugne, uva

Vivere Sostenibile
Acquistare e conservare frutta e verdura
Per una dieta sana ed equilibrata, frutta e verdura non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola.
Ecco alcune regole per acquistare sempre prodotti di qualità:
• Seguite le stagioni
Frutta e ortaggi diversi maturano in periodi diversi dell’anno. Acquistandoli nel periodo giusto avrete la possibilità di gustarli quando hanno più sapore e al minor prezzo, essendo disponibili in maggiori quantità.
• Quando acquistate, prestate attenzione ai vostri sensi
I prodotti più maturi e gustosi emanano un profumo intenso. La superficie dei frutti e degli ortaggi dovrà essere priva di difetti (ma non fatevi spaventare da minuscole ammaccature!). Se è vostra abitudine tastare i prodotti per verificarne la compattezza, fatelo con rispetto verso gli altri: usate sempre i guanti usa e getta e siate delicati.
• Se avete acquistato frutta un po’ acerba, per esempio pesche o pomodori (sono frutti anche loro!), potete farla maturare a casa conservandola fuori dal frigorifero in sacchetti di carta in cui avrete praticato alcuni fori. Controllate spesso che non si formino muffe e spostate la frutta in frigorifero non appena avrà raggiunto il giusto punto di maturazione.
• Conservate in frigorifero i frutti e gli ortaggi maturi.
• Lavate frutta e ortaggi soltanto prima di consumarli, mai prima di riporli in frigorifero: l’acqua accelera il loro deperimento.
• Le banane vengono sempre colte acerbe, quando sono verdi. Possono essere fatte maturare a casa senza problemi, ricordando che le piccole macchie marroni che compaiono sulla buccia sono il segno dell’avvenuta maturazione.
• Scegliete il punto di maturazione di frutta e verdura sulla base dei vostri programmi in cucina. Se, per esempio, avete intenzione di preparare la conserva di pomodoro in giornata, scegliete pomodori molto maturi. Se, al contrario, avete intenzione di aspettare qualche giorno, sceglieteli meno maturi e fate loro completare la maturazione a casa.