Gli spaghetti di farro con crema di fave, scampi e mollica di pane alle erbe sono un primo piatto che unisce sapori delicati e ingredienti di stagione. La pasta di farro, dal sapore rustico, la rende una proposta ideale per chi ama la cucina naturale e cerca consistenze diverse.
Pasta di farro: perché sceglierla
Coltivato fin dall’antichità in Medio Oriente, il farro è considerato uno tra i cereali più antichi ed è ricco di fibre, proteine vegetali e micronutrienti come ferro e magnesio.
Rispetto alla pasta di grano tenero quella di farro ha una consistenza più rustica e un sapore leggermente nocciolato, che la rendono ottima in abbinamento a ingredienti come le fave fresche e gli scampi di questa ricetta, ma anche con verdure e zenzero.
Come usare le fave in cucina
Le fave sono un legume primaverile dalla forma tondeggiante e dal colore verde brillante, molto apprezzate nella tradizione gastronomica italiana, in particolare al Sud.
Nella ricetta del nostro chef vengono prima sbollentate in acqua salata, poi raffreddate rapidamente e private della buccia esterna. Infine, vengono frullate fino a ottenere una crema setosa, ideale per condire gli spaghetti di farro.
Le fave possono essere gustate in modi diversi, a seconda della preparazione:
- Crude sono ottime nelle insalate o semplicemente accompagnate da olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale
- Cotte diventano la base perfetta per creme, salse per la pasta o per arricchire piatti di carne o pesce
Mollica di pane alle erbe, un tocco da chef
La mollica di pane alle erbe è l’aggiunta semplice ma d’effetto che regala al piatto un contrasto di consistenze e un profumo inconfondibile. Si prepara facilmente frullando del pane raffermo con un mix di erbe aromatiche come prezzemolo, basilico, origano e timo fino a ottenere una granella verde. Ottima non solo sugli spaghetti di farro ma anche per rifinire minestre, creme o piatti della tradizione come pasta aglio, olio e peperoncino.